5 Astraea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
'''Astrea''' ([[Designazione provvisoria degli asteroidi#Le convenzioni precedenti|formalmente]] '''5 Astraea''' ovvero '''5 Astræa''' nella prima letteratura scientifica) è un grande [[asteroide]] della [[fascia principale]]. La sua superficie è molto riflettente (lucente) e la sua composizione è probabilmente una miscela di [[nichel]] e [[ferro]] con [[Silicato|silicati]] di ferro e [[magnesio]].
Astrea fu il quinto [[asteroide]] a essere scoperto, l'8 dicembre [[1845]] da [[Karl Ludwig Hencke]] dalla sua città natale di Driesen, [[Prussia]] (l'attuale [[Drezdenko]], in [[Polonia]]). Fu il primo dei due asteroidi da lui individuati (il secondo fu [[6 Hebe]]). Astronomo dilettante e impiegato all'ufficio postale, Hencke stava cercando [[4 Vesta|Vesta]] quando incappò in Astrea. Il [[Re di Prussia]] premiò la sua scoperta con una pensione annuale di 1200 marchi
Astrea fu battezzata così in onore di [[Astrea (divinità)|Astrea]], nella [[mitologia greca]] dea figlia di [[Zeus]] e della [[Titano (mitologia)|titanide]] [[Temi]] (vedi anche l'asteroide [[24 Themis]]), personificazione della giustizia insieme alla madre. Astrea è la [[Vergine (astronomia)|Vergine]] fuggita nei cieli e divenuta [[costellazione]], che regge la [[Bilancia (astronomia)|bilancia]] della giustizia.
| |||