===Attività politica e professionale===
Nel 1996 Filograna è stato eletto Senatoresenatore nella XIII legislatura (1996-2001), nel collegio di [[Alessandria]] connelle illiste del Pdl (Forza Italia). Sin dal momento della sua elezione è stato il terzo senatore più ricco dopo [[Giovanni Agnelli]] e [[Vittorio Cecchi Gori]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/11/22/ho-fatto-di-tutto-storia-di-un.html 'Ho fatto di tutto' storia di un uomo dai grandi azzardi - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Filograna da Forza Italia è passato nell'[[Unione Democratica per la Repubblica]] (UDR) di Cossiga prima, poi nel Gruppo Misto quando Mastella passò nell'ULIVO.
Nel 1999 è stato anche il candidato dell'Udeur alla carica di Presidentepresidente della Provincia di Milano e successivamente al Parlamento Europeo. Si è poi candidato al Senato nelle politiche del 2001 con una sua formazione politica, ''Salento Regione'' raggiungendo il 13% di preferenze. Negli anni successivi altre iniziative, come "Grande Salento" e "Regione Salento", hanno cavalcato l'idea di Filograna, senza però un adeguato successo numerico.
Tra le numerose iniziative politiche del Sen. Filograna, si ricordanoricorda il DDL "Istituzioni della Regione Salento" ed il DDl "Istituzione della provincia del Capo di Leuca". Filograna è però noto nel mondo politico per le battaglie per la flessibilità del mercato del lavoro. È suo il primo DDl "Istituzione del Lavoro interinale", anticipatorio del "Pacchetto Treu" e soprattutto della famosasuccessiva "legge "BiagiMaroni".
Filograna svolge anche l'attività di dr.commercialista a Milano dal 1986, ed è autore del "Manuale di Tasse nei Paesi del Mondo"(dal 1994 al 2008); guida rapida, distribuita nelle librerie e aggiornata continuamente con cadenza trimestrale. ▼
Il suo studio, "Centro Studi Ameco" a Milano, ha anche recapito a Londra e filiale a Brugherio(Monza). Lo studio si occupa di attività legali, consulenziali tributarie e del lavoro, il tutto sia in campo nazionale che internazionale. ▼
Il network di "Ameco.it" è composto di oltre 300 professionisti con sedi in tutta Italia ed è l'unico studio di Milano ad effettuare assistenza in Cinese, oltre che in Inglese, Spagnolo, Francese e Tedesco.
▲Filograna svolge anche l'attività di dr.commercialista a Milano dal 1986, ed è autore del "''Manuale di Tasse nei Paesi del Mondo "'' (dal 1994 al 2008) ; guida rapida, distribuita nelle librerie e aggiornata continuamente con cadenza trimestrale.
===Attività imprenditoriale=== ▼
▲IlPossiede suoinoltre studio,il "Centro Studi Ameco" a Milano , ha anche recapito a Londra e filiale a Brugherio(Monza). Lo studioche si occupa di attività legali, consulenziali tributarie e del lavoro , il tutto sia in campo nazionale che internazionale.
Imprenditore attivo in diversi settori, è salito alla ribalta come "Mister Postalmarket" per aver rilevato nel 1999 il gruppo milanese di vendita per corrispondenza dai tedeschi della [[Otto Versand]], dopo un primo tentativo di salvataggio iniziato nel 1995 con la messa in mobilità di circa 350 dipendenti. Inizialmente l'arrivo di Filograna fu visto con grande entusiasmo: il 93% dei dipendenti [[Postalmarket]] votarono a favore di Filograna, quando lo stesso chiese una prova di gradimento alle maestranze. Filograna era portatore di un progetto innovativo supportato dal Governo e dai sindacati che prevedeva sia la vendita, dei prodotti Postalmarket, su Internet e sia la quotazione in borsa della società. Proprietario del gruppo industriale GDA (Grande Distribuzione Avanzata) è stato il più grande imprenditore italiano di VPC e distribuzione pacchi nelle famiglie, grazie alla capacità industriale di GDA di consegnare 10.000.000 di pacchi annui contro i 20.000.000 di Poste Italiane.
▲===Attività imprenditoriale===
Imprenditore attivo in diversi settori, proprietario del gruppo industriale GDA (Grande Distribuzione Avanzata), è salito alla ribalta come "Mister Postalmarket" per aver rilevato nel 1999 il gruppo milanese di vendita per corrispondenza dai tedeschi della [[Otto Versand]], dopo un primo tentativo di salvataggio iniziato nel 1995 con la messa in mobilità di circa 350 dipendenti.
Nello stesso periodo Filograna è stato amministratore di ''Gonfalone Immobiliare '' e presidente del consiglio di amministrazione di ''Centro Studi Ameco'' nonché di ''Fratelli Togno '', oltre che presidente del collegio sindacale di numerose altre società. Tramite il Centro Studi Ameco ha raccordato un sistema di cooperative (circa 1.400) riconducibile a Forza Italia. Nel 1996 ha fondato il Loos (Libero Organismo per l' Occupazione e lo Sviluppo), aderente alla Lega dei Diritti dell' Uomo, organo di vigilanza dell'ONU.
===Sport===
Nello sport il nome di Filograna è legato a quello del Casarano Calcio, società rilevata dal fallimento nel 1999 la prima volta, venduta nel 2003, e salvata dalla definitiva cessazione di attività la seconda volta nel 2013.
E.Filograna ha più volte tentato di acquisire importanti società di serie A come Lecce e Sampdoria. Nell'aprile del 2001, quando la famiglia Semeraro ha messo in vendita l'US Lecce per reagire ad una dura contestazione da parte della tifoseria, Filograna si è fatto avanti ma i Semeraro hanno allora deciso di rinunciare alla vendita per evitare strumentalizzazioni politiche (Filograna era candidato alle elezioni nazionali).
Nell'aprile del 2001, quando la famiglia Semeraro ha messo in vendita l'US Lecce per reagire ad una dura contestazione da parte della tifoseria, Filograna si è fatto avanti ma i Semeraro hanno allora deciso di rinunciare alla vendita per evitare strumentalizzazioni politiche (Filograna era candidato alle elezioni nazionali).
Il nome di Filograna è accostato al Lecce Calcio anche durante un'altra crisi societaria nel 2005; anche in quella occasione i Semeraro decisero di recedere dal tentativo di vendita a seguito della disponibilità espressa pubblicamente tramite media nazionali di E.Filograna di rilevare la società.
==Note==
|