Sebastian Vettel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 134:
==== 2013 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2013}}
Anche nel 2013 la Red Bull si confermòconferma tra le vetture più competitive, pur non risultando inizialmente superiore alle rivali come era accaduto nel 2011. Nella gara d'apertura in Australia Vettel giunsegiunge al traguardo in terza posizione dopo essere partito dalla pole position. Nel successivo [[Gran Premio della Malesia 2013|Gran Premio della Malesia]] il pilota tedesco conquista la prima vittoria stagionale. A fine gara, però, Vettel viene coinvolto in una polemica con il suo compagno di squadra Mark Webber, che lo accusa di averlo sopravanzato nonostante la scuderia avesse imposto ai piloti di mantenere le posizioni congelate dopo l'ultimo cambio gomme.<ref>{{Cita web | url =http://archive.is/8ULoH#selection-361.41-361.88|titolo=Gp di Malesia, Webber tra rabbia e accuse: «Vettel non ha rispettato gli ordini dei box»|editore=ilmessaggero.it|data= 24 marzo 2013|accesso=15 marzo 2014}}</ref>
 
Portatosi in testa alla classifica generale grazie a questa affermazione, vi rimane nelle gare successive. Nuovamente vittorioso in [[Gran Premio del Bahrein 2013|Bahrein]], Vettel consolida il suo primato con un quarto posto in [[Gran Premio di Spagna 2013|Spagna]] e un secondo a [[Gran Premio di Monaco 2013|Monaco]], conquistando poi il terzo successo stagionale a [[Gran Premio del Canada 2013|Montreal]]. Nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2013|Gran Premio di Gran Bretagna]], invece, il pilota tedesco è costretto al ritiro per un problema meccanico, vedendo ridursi il suo vantaggio sugli avversari.
Riga 140:
Nelle gare successive, però, Vettel domina nettamente, cogliendo sette vittorie in otto Gran Premi e aggiudicandosi il quarto titolo mondiale consecutivo in occasione del [[Gran Premio d'India 2013|Gran Premio d'India]], tre corse prima della fine del mondiale. Il pilota tedesco raggiunge così [[Alain Prost]] nella classifica dei piloti più vincenti di sempre, alle spalle dei soli [[Michael Schumacher]] e [[Juan Manuel Fangio]].
 
Nel finale di stagione Vettel continua la sua striscia di successi, arrivando a otto vittorie consecutive nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013|Gran Premio degli Stati Uniti]] e battendo il record di sette successi consecutivi che apparteneva ad [[Alberto Ascari]] e [[Michael Schumacher]]. Il pilota tedesco si miglioròmigliora ulteriormente nel conclusivo [[Gran Premio del Brasile 2013|Gran Premio del Brasile]], cogliendo la nona vittoria consecutiva. Grazie a questo successo Vettel chiusechiude il campionato con 397 punti, battendo il suo stesso record di punti conquistati in una stagione (392 nel 2011).
 
==== 2014 ====