Leo Beenhakker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: +controllo di autorità
m correggo uso improprio del termine Olanda - using AWB
Riga 90:
 
===Ritorno nei Paesi Bassi e C.T. della Nazionale===
Il 1º luglio [[1984]] torna innei [[Paesi Bassi|Olanda]] al [[Football Club Volendam|Volendam]], raggiungendo un 15º posto finale in campionato. Lascia il club il 26 febbraio [[1985]] per passare alla guida dei [[Nazionale di calcio dell'Olandadei Paesi Bassi|orange]].
 
Il 27 febbraio [[1985]] viene nominato C.T. della [[Nazionale di calcio dell'Olandadei Paesi Bassi|nazionale olandese]]. Il 20 novembre [[1985]] gli succede il veterano [[Rinus Michels]] in seguito alla mancata qualificazione per i [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiali '86]].
 
===I tre scudetti con il Real Madrid===
Riga 107:
 
===Italia '90 con la nazionale olandese===
Il 30 maggio [[1990]] viene chiamato ad allenare nuovamente la [[Nazionale di calcio dell'Olandadei Paesi Bassi|nazionale olandese]] in sostituzione di [[Thijs Libregts]]. Ai [[Campionato mondiale di calcio 1990|mondiali italiani del 1990]] esce agli ottavi di finale contro la Germania, che per l'occasione si laureerà campione del mondo. Il bilancio in nazionale sarà di 1 vittoria, 3 pareggi e 2 sconfitte. Lascia il ruolo di ct il 24 giugno [[1990]].
 
===Ritorno al Real Madrid e esperienza in Svizzera===