Pepi II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Approfondimenti e letture consigliate: Bot: +controllo di autorità |
m Bot: Collegamento alla voce in vetrina de:Pepi II.; modifiche estetiche |
||
Riga 61:
Pepi (II) fu figlio di [[Pepi I|Pepi (I)]] e della regina Ankhenesmerira e fratellastro del suo predecessore [[Merenra I|Merenra (I)]], sposò la sua sorellastra Neith e Iput II, figlia di suo fratello.
[[
Sulla effettiva durata del suo regno, forse il più lungo di tutta la storia dell'antico Egitto, vi sono pareri discordanti; Manetone gli attribuisce 94 anni di regno, il Canone Reale ne riporta 90 mentre la data più alta conosciuta con sicurezza si riferisce al trentunesimo computo del bestiame (anno 62).
Sappiamo però che Pepi, salì certamente al trono ancora bambino, all'età di sei anni circa e, fino alla maturità, restò sotto la tutela della madre e del fratello Djau.
[[
Il processo centrifugo iniziatosi sotto il governo dei suoi predecessori, si accelerò durante il suo regno; i [[nomos|distretti]] tesero sempre più all'autonomia, giungendo a frantumare l'unitarietà dello stato e, quindi, anche se vi furono ancora alcuni sovrani classificati nella VI dinastia, è possibile dire che con Netjerkhau finisce il periodo storico conosciuto come [[Antico Regno dell'Egitto|Antico Regno]].
Riga 168:
* Smith, W.S. - Il Regno Antico in Egitto e l'inizio del Primo Periodo Intermedio - Storia antica del Medio Oriente 1,3 parte seconda - Cambridge University 1971 (Il Saggiatore, Milano 1972)
* Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
* Federico A. Arborio Mella - L'Egitto dei Faraoni - Mursia - ISBN 88-425-3328-9
* [[Nicolas Grimal|Grimal, Nicolas]] - Storia dell'antico Egitto - Editori Laterza, Bari 2008 - ISBN 978-88-420-5651-5
Riga 187:
[[Categoria:Sovrani della VI dinastia egizia]]
{{Link V|de}}
| |||