Nicholas Nickleby: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Bot: +controllo di autorità |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 32:
La storia di Nicholas Nickleby è degna degli intrecci e delle complicazioni umane, tipici, nella letteratura di [[Charles Dickens]]. Il giovane Nicholas Nickleby si trova, in giovane età, a dover sostenere la sua famiglia, dopo la perdita del padre. La famiglia, trasferitasi nella caotica Londra, del 1800, cerca appoggio nella figura del fratello del defunto, Ralph Nickleby, che si rivelerà, ben presto, nella sua natura perfida ed egoistica. Fondendo drammaticità, spunti critici (si pensi alla situazione di Dotheboys Hall, in cui i bambini, giunti lì da famiglie benestanti, per apprendere le arti e le scienze, vengono ridotti in una semiprigionia, dai coniugi Squeers; od agli spunti descrittivi della Londra benestante, se non avvolte nel mantello dell'egoismo, almeno ridotte nel banale costruttivismo di opportunità effimere e lontane dall'umanità che ci si aspetta), satira e avventura, Dickens costruisce una trama ricca di fascino, con personaggi psicologicamente intensi, sebbene, a volte, stereotipati (si ricordi, oltre al protagonista omonimo, Smike, il giovane, prima schiavo degli Squeers, e poi amico del liberatore Nicholas, anche Ralph Nickleby, il perfido zio), e con ambientazioni ricche di particolari.
== Nicholas Nickleby al cinema e in tv ==
Il romanzo di Dickens è stato adattato per lo schermo già nel 1903 con un corto britannico diretto da [[Alf Collins]].
Riga 57:
<references />
== Collegamenti esterni ==
* Audiolibro http://www.liberliber.it/audiolibri/d/dickens/index.php
* [http://www.classicistranieri.com/english/9/6/967/967-h/967-h.htm Life And Adventures Of Nicholas Nickleby - Testo originale inglese]
Riga 71:
[[Categoria:Romanzi inglesi]]
{{
|