Arciere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
Ripeus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
Da segnalare che il concetto di [[cavalleria]] che sfrutta la propria mobilità unita ad armi dalla distanza per fiaccare i nemici più lenti non è affatto morta col [[Medioevo]] e non è solo tipica dei popoli [[asia]]tici, [[arabi]] e nord-[[africa]]ni. Il concetto di [[Cacciatore (tattica)|schermagliatore]] a cavallo rimarrà in vita nei [[beduini]] armati di [[fucile]] come nei [[Dragone|Dragoni]] inglesi armati di [[pistola]].
 
Nella [[guerra dei Cento Anni]] nella [[Battaglia di Crécy]] e nella [[Battaglia di Poitiers (1356)]] gli Inglesi dotarono alcuni reparti di fanteria leggera di una nuova arma, l'arco lungo (''long-bow''), che poteva scagliare fino a cinque frecce al minuto.<ref>''Nuovo Dialogo con la storia e l'attualità'', ed. La Nuova Italia, 2015, vol. 1, pag. 163.</ref>
 
Gli arcieri a cavallo sono solo una parte della storia degli schermagliatori a cavallo, sebbene ne siano la massima rappresentanza.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==