Border Gateway Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 8:
Il protocollo BGP è stato creato per sostituire il protocollo di routing [[Exterior Gateway Protocol|EGP]] e consentire un instradamento completamente decentralizzato, eliminando così gli ostacoli che impedivano la soppressione della dorsale Internet NSFNET. In tal modo Internet è divenuta un sistema pienamente decentralizzato.
 
Anche le reti IP private di maggiori dimensioni possono trovare benefici dall'uso del BGP, ad esempio nel caso del collegamento di un gran numero di reti [[OSPF]], una situazione in cui il protocollo OSPF non è in grado di scalare in modo efficiente. Un altro motivo che può spingere all'uso del BGP è la configurazione di una rete in ''multihoming'' per offrire una maggiore ridondanza.
 
Gli utenti di Internet, nella maggior parte dei casi, non utilizzano il protocollo BGP direttamente. Tuttavia, poiché quasi tutti i [[Internet Service Provider|provider Internet (ISP)]] sono obbligati a usarlo per stabilire i criteri di routing reciproci, si tratta di uno dei protocolli più importanti di Internet.
 
=== Funzionamento ===
Riga 32:
Il BGP prevede una procedura di ''smorzamento'' (''damping'') per ridurre gli effetti della volatilità degli instradamenti. Tale fenomeno può essere causato dalla interruzione e dal successivo ripristino dei collegamenti a livello di WAN / WLAN oppure da errori di configurazione o gestione dei router. In assenza di ''damping'' può accadere che gli instradamenti vengano inseriti ed eliminati dalle tabelle di routing con grande rapidità, il che può avere un impatto rilevante sul carico di lavoro dei router e di conseguenza sulla stabilità complessiva delle procedure di instradamento.
 
Nel processo di ''damping'' la volatilità di un instradamento subisce una diminuzione [[Funzione esponenziale|esponenziale]]. La prima volta che un instradamento va e viene in breve tempo, per qualsiasi ragione, il ''damping'' non interviene; vengono così conservati i tempi di risposta consueti del BGP. Quando l'evento si presenta una seconda volta, il BGP ignora il prefisso per un certo tempo, e le occorrenze successive vengono ritardate secondo una progressione esponenziale. Quando le anomalie sull'instradamento in questione sono cessate ed è trascorso un opportuno lasso di tempo, i prefissi possono essere ripristinati partendo da zero. Il ''damping'' può anche ridurre gli effetti degli attacchi ostili di tipo [[denial of service]], in quanto gli intervalli temporali previsti dal meccanismo sono ampiamente personalizzabili.
 
A causa della maggiore velocità dei collegamenti delle dorsali e dei processori dei router, alcuni architetti di rete hanno suggerito che il ''damping'' non sia più importante come una volta, in quanto i router sono in grado di assorbire molto più rapidamente le modifiche alla tabella di routing. Alcuni hanno persino suggerito che il ''damping'' in queste condizioni possa peggiorare la situazione invece di migliorarla. Questo argomento è ancora controverso e oggetto di numerose ricerche.
Riga 44:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.bgp4.as/ Risorse sul routing con BGP] (comprende una sezione dedicata agli [http://www.bgp4.as/security aspetti di sicurezza fondamentali per BGP e ISP])
* [{{cita web|http://bgp.potaroo.net/ |Statistiche sulle tabelle BGP]}}
* [{{cita web|http://www.gianrico.com/BGP.html |Spiegazione del BGP con un occhio di riguardo alle problematiche di approccio al RIPE]}}
* RFC
** RFC 3392, Capabilities Advertisement with BGP-4