Utente:Eleutherion/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 177:
Ultima ipotesi, che si tratti di un effetto inibitorio dei farmaci.
Ma se in quei frangenti è il [[quid incorporeo autocosciente]], a dire l’[[anima]], a registrare le informazioni anziché il [[cervello]], come tutto lascerebbe supporre, allora è evidente che il problema dell’interazione farmacologica non dovrebbe proprio porsi.<ref>In realtà esisterebbe anche una quinta ipotesi avanzata dal medico [[Julio Savi]] ([[Relazione]] [["L'esperienza della morte nelle scritture Bahá'í"]], in [["Ignoti sentieri della coscienza", Atti del 7° Congresso Internazionale di studi sulle esperienze di confine]], San Marino, 2003), e cioè che, in quanto le [[esperienze di pre-morte]] delle vere e proprie [[esperienze mistiche]], solo una minoranza di individui possiederebbe le [[caratteristiche]] tali per poterle esperire; ma quest'ipotesi sembra assai poco probabile, poiché la maggioranza dei soggetti che sperimentano un'[[NDE]] durante una [[crisi quasi mortale]] sono persone del tutto comuni, senza alcuna particolare [[virtù]] [[umana]] o vieppiù [[spirituale]] che dovrebbe renderle particolarmente predisposte per un'[[esperienza mistica]].</ref>
Ad ogni modo, se interpellati su tali spiegazioni, i reduci da una NDE, pur comprendendo la necessità e il desiderio di cercare un’interpretazione razionale a quanto da loro vissuto, ribadiscono come, nella loro percezione, la loro esperienza sia stata interpretata come pienamente reale e non un'ingannevole apparenza indotta da fattori endogeni o esogeni.
| |||