Internet Group Management Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità |
m ortografia |
||
Riga 36:
La Source list può essere anche vuota: se il filtro associato è include, include{} significa leave (uscita) dal gruppo; se è exclude, exclude{} significa join (aggancio) all’intero gruppo. Prima di IGMPv3 data l’assenza del modello SSM (e quindi della Source list) queste due espressioni erano le uniche ammesse. Non è ammesso specificare per uno stesso record i due filtri contemporaneamente perché l’interfaccia di rete fa filtering e gestisce al massimo un record per ogni indirizzo multicast.
Uno degli scopi di IGMP è sintetizzare il più possibile le informazioni di stato associate ad un gruppo, perciò mentre a livello 4 si usa il socket record a livello 2 si fa uso dell’interface record, che è una quartupla ottenuta dal socket record al quale si toglie il socket id. In questo modo i livelli bassi della rete hanno associato meno informazione di stato e possono lavorare più velocemente, lasciando il lavoro di demultiplexing del traffico ricevuto ai livelli superiori.
Un problema di avere un solo record per ogni gruppo è che l’host deve fare merge delle direttive che arrivano dalle (possibili) diverse applicazioni, nel momento in cui queste
A1: <s1, ifc_i, group_address, include, {a,b,c} ><br />
|