Cloroformio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: +controllo di autorità
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Utilizzi: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 70:
Piccole quantità di cloroformio sono usate come [[solvente]] nei [[laboratorio|laboratori]] - anche se la tendenza è quella di sostituirlo ovunque possibile con il meno pericoloso [[diclorometano|cloruro di metilene]] - ed in alcuni processi industriali.
 
Il cloroformio reagisce con l'[[idrossido di sodio]] in [[soluzione (chimica)|soluzione]] acquosa - preferibilmente in presenza di un [[catalizzatore di trasferimento di fase]] - per produrre ''in situ'' il [[diclorocarbene]]; questo reagisce rapidamente con [[composti aromatici]] attivati (come i [[fenoli]]) producendo le corrispondenti aril-[[aldeidi]] ([[reazione di Reimer-Tiemann]] di [[idroformilazione]]). Il diclorocarbene può anche reagire con un [[alcheni|alchene]] addizionandosi al [[Doppio legame (chimica)|doppio legame]] e producendo un dicloro[[ciclopropano]] sostituito.
 
Il cloroformio [[deuterio|deuterato]], CDCl<sub>3</sub>, in cui l'[[atomo]] di [[idrogeno]] è rimpiazzato da un atomo di deuterio, è uno dei più comuni solventi usati nella [[spettroscopia di risonanza magnetica nucleare]] (NMR).