Nitrato d'argento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Note: Bot: +controllo di autorità
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
Nella [[pellicola fotografica]] in bianco e nero o a colori, microscopiche particelle di alogenuro d'argento (ottenute per reazione controllata tra nitrato d'argento e sali alogenuri) sono poste in dispersione di gelatina animale, a sua volta stesa su un supporto [[polimeri]]co - [[poliestere]] (in genere per il radiografico) o [[acetato di cellulosa]] (per il negativo b/n e colore) - oppure di carta o cartoncino (per le carte fotografiche). I fotoni della luce solare (o i raggi X o gamma) sono in grado di rimuovere per impatto [[elettrone|elettroni]] dalle molecole di alogenuro d'argento, decomponendo il sale e formando regioni di argento metallico, reso visibile e successivamente fissato attraverso lo sviluppo della pellicola.
 
Il Nitrato d'Argento viene utilizzato anche in campo medico, come trattamento contro le epistassi. Grazie a esso infatti, si riesce a cauterizzare in modo pratico i capillari lesionati o rotti. Inoltre è pratica usuale dei barbieri munirsi di stick a base di Nitrato d'Argento o piccoli bastoncini ricoperti simili a fiammiferi, per cauterizzare piccole ferite dovute alla rasatura.
 
{{w|chimica| agosto 2012}}