Funzionario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità |
replaced: → (2), '90 → novanta, lo stato d → lo Stato d, o stato → o Stato, typos fixed: così detto → cosiddetto using AWB |
||
Riga 11:
Spesso il termine funzionario viene usato, in modo restrittivo, per indicare solamente i titolari di organi burocratici, in contrapposizione quindi a [[politico]]; la contrapposizione non riguarda solo la diversa configurazione del rapporto di servizio ma anche il diverso ruolo: infatti, dal funzionario (burocratico), a differenza del politico, si aspetta un comportamento imparziale, mosso solamente da considerazioni tecniche e giuridiche, volto a conseguire i fini indicati dal politico. D'altra parte è evidente che tale contrapposizione finisce per sfumare notevolmente laddove la nomina e gli avanzamenti di carriera del funzionario burocratico sono decisi in base a criteri di appartenenza politica, secondo la logica dello ''[[spoil system]]'', e non in base a criteri meritocratici.
Proprio per assicurare l'indipendenza dei funzionari burocratici dai politici e, quindi, la loro imparzialità, in molti ordinamenti (ad esempio in [[Francia]] o in [[Germania]]) essi hanno uno [[status]] particolare, diverso da quello degli altri dipendenti pubblici, caratterizzato da un rapporto di lavoro non regolato per via contrattuale ma interamente tramite atti di diritto pubblico ([[legge|leggi]], [[regolamento|regolamenti]] ecc.) e da una serie di garanzie. In [[Italia]], invece, i funzionari pubblici non avevano uno status differenziato dagli altri pubblici dipendenti prima degli anni
Va aggiunto che nel linguaggio corrente si tende usare impropriamente il termine funzionario per riferirsi alla generalità dei dipendenti pubblici.
Riga 23:
I funzionari internazionali operano nelle organizzazioni internazionali ([[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] e sue agenzie, [[Unione europea]], [[NATO]] ecc.) e il loro rapporto di servizio è regolato da [[fonte del diritto|fonti]] di [[diritto internazionale]] o interne all'ordinamento dell'organizzazione.
Ai funzionari internazionali è riconosciuta una serie
Ai funzionari internazionali è richiesto di svolgere le loro funzioni nell'esclusivo interesse dell'organizzazione per la quale prestano servizio e non nell'interesse o, addirittura, secondo le istruzioni dello
==Funzionari di partito==
Riga 34:
Nel [[diritto del lavoro]] italiano la qualifica di funzionario, immediatamente inferiore a quella di dirigente, è riconosciuta da alcuni contratti collettivi (ad esempio quello del credito) a lavoratori che in sostanza si collocano nella fascia superiore dei [[Classificazione dei lavoratori|quadri]].
Anche nel pubblico impiego italiano, prima delle riforme dell'ordinamento professionale intervenute sul finire del XX secolo, la qualifica di funzionario era attribuita a dipendenti collocati subito dopo i dirigenti (ad esempio, nel comparto degli enti locali, erano ''funzionari direttivi'' i dipendenti collocati nell'VIII qualifica funzionale; oggi è così denominato un profilo professionale nell'ambito della categoria D degli Enti Locali territoriali, ovvero Regioni, Province,
==Voci correlate==
| |||