Professione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Bot: +controllo di autorità |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|la professione religiosa|[[Voto (religione)]]}}
Con il termine '''professione''' si intende, generalmente, una determinata cazzo merda [[attività lavorativa]] esercitata in modo organizzato, sistematico e continuativo a scopo di [[guadagno (economia)|profitto]] o [[reddito]].<ref> Dizionario della lingua italiana, Devoto-Oli </ref> In [[Italia]], se per il suo svolgimento è richiesta una particolare preparazione viene più formalmente detta ''[[libera professione]]''.
Nell'inglese tecnico-commerciale, con il termine ''professional'' s'intende "in ambito di impresa o di lavoro autonomo" contrapposto a ''privato'' (ovvero "personale", "svincolato da partita IVA").<ref>Le norme di origine non italiana (come le direttive europee) utilizzano il termine ''professional'' per significare "impresa, professionista, società, ditta (individuale o meno)" e simili ovvero diverso da "privato". Quando si recepisce nella legislazione italiana, questo termine è sinteticamente tradotto in '''professionista'''. Ad esempio, il codice del consumo (2005) contiene appunto la traduzione "professionista". Questo però causa errori e sbagliate interpretazioni in quanto si crede che si stia parlando solo del ''libero'' professionista. Niente di più errato: professional è, in inglese tecnico-legale, la Fiat, un contadino, la pizzeria, un dentista, una banca, l'azienda municipalizzata di trasporti, il musicista (sempre, ben inteso, quando sono nell'esercizio dell'attività produttiva, commerciale, professionale). Un professional può avere come clienti altri professional (transazione B2B) oppure un consumatore/privato (transazione B2C). In questi contesti, professionista ha un significato diverso da quello descritto in [[libero professionista]].</ref>
|