Arthur Bliss: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
Durante la [[seconda guerra mondiale]], cominciò ad insegnare all'[[Università della California]] (1940) e successivamente divenne il direttore musicale della [[British Broadcasting Corporation|BBC]] (1942-1944) dove ebbe l'idea di separare in diversi canali musicali, i pezzi trasmessi dalla radio, a seconda del genere di trasmissione. Fu nominato [[sir]] nel [[1950]] e nel 1953 divenne il successore di [[Arnold Bax]] come [[Master of the Queen's Music]] (maestro di musica della regina).
 
Il dopoguerra vide Bliss fallire in diversi progetti. La sua opera ''Gli dei dell'Olimpo'' (''Le Olimpiadi'') presentata al [[Covent Garden]], non ebbe il successo sperato. Il suo [[oratorio (musica)|oratorio]], ''Le beatitudini'' passò inosservato dietro al trionfo del ''Requiem di guerra'' di [[Benjamin Britten]] presentato nel [[1962]] al festival di [[Coventry]]. Il suo ''Concerto per violoncello'', composto per il grande violoncellista russo [[Mstislav Rostropovich]] per essere eseguito al festival di [[Aldeburgh]], venne oscurato da quelli di Britten, di [[Henri Dutilleux]] e di [[Witold Lutoslawski]].
 
Bliss realizzò alcune registrazioni delle sue opere più importanti, ma altri direttori d'orchestra evitano questo repertorio. Il suo canto del cigno furono le ''Variazioni metamorfiche'' per grande orchestra, eseguite nel [[1972]], ma non dal prestigioso direttore d'orchestra [[Leopold Stokowski]], come aveva sperato.