Utente:Jack28/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
Nel film ci sono anche due robot, CASE e TARS. Nolan voleva evitare di mostrare dei robot antropomorfi e optò per dei quadrilateri larghi un metro e mezzo. Il regista ha spiegato: "E' una filosofia di design molto complicata. E' basata sulla matematica. Hai quattro blocchi principali che possono essere unite in tre modi diversi. Quindi hai tre diverse combinazioni diverse. Ma poi questo si divide in tre ulteriori articolazioni. E ogni punto in cui c'è una linea può essere diviso. Così puoi allungare un dito, ma è tutto in proporzione". L'attore Bill Irwin ha dato voce e controllato entrambi i robot, ma è stato poi rimosso digitalmente e la sua voce su CASE è stata sostituita.
=== Sonoro ===
Gregg Landaker e Gary Rizzo, che si sono occupati del missaggio sonoro, mentre Richard King ha supervisionato tutto il processo. Christopher Nolan ha spiegato di aver lavorato a lungo sul sonoro in modo da spingere al massimo i sistemi sonori dei cinema. Nolan ha prestato particolare attenzione ai singoli suoni, ad esempio sul rumore che fa un bottone premuto con un guanto da astronauta. Il sito ufficiale spiega che"Il suono di ''Interstellar'' è stato mixato in modo da rendere al massimo le frequenze basse sia nei canali principali che nei subwoofer". Nolan ha deliberatamente lasciato che parte dei dialoghi venisse coperta dai suoni e dalle musiche, cosa che ha spinto molti cinema a segnalare che questo effetti era voluto e non causatoi da malfunzionamenti dei loro impianti audio.
Il compositore Hans Zimmer, già autore della trilogia di Batman e di ''Inception'' di Nolan, si è occupato anche delle musiche di ''Interstellar''. Zimmer e Nolan hanno cercato di creare un suono unico per il film. Zimmer ha rivelato che Nolan non gli ha dato né una sceneggiatura né alcun dettaglio sulla trama prima di scrivere le musiche, ma di avergli dato una sola pagina di testo che"riguardava più la storia di Zimmer che quella del film". Nolan ha spiegato di aver detto a Zimmer: "Ti darò una busta con dentro una lettera. Una pagina. Ti spiegherà la fabula al centro della storia. Lavora per un giorno, poi fammi sentire quello che hai scritto", e di aver poi promosso il lavoro di Zimmer. Zimmer ha condotto 45 sessioni di registrazione per ''Interstellar'', tre volte quelle per ''Inception''. La colonna sonora è stata pubblicata il 18 novembre 2014.
=== Effetti visivi ===
Gli effetti speciali sono stati creati dalla Double Negative, che si era già occupata degli effetti di ''Inception''. Il supervisore agli effetti visivi Paul Franklin ha detto che il numero degli effetti presenti nel film non è tanto superiore a quelli presenti in ''Il cavaliere oscuro - Il ritorno'' o ''Inception'', ma che per ''Interstellar ''hanno creato da subito gli effetti, in modo da poter usare dei proiettori digitali per proiettare gli effetti alle spalle degli attori, anziché far gli attori di fronti al green screen. Il film contiene 850 effetti visivi: 150 inquadrature sono state realizzate con proiettori digitali, e altre 700 sono state realizzate in post-produzione. Di queste, 620 sono state realizzate per essere proiettate in IMAX.
Il Ranger, l'''Endurance'' e il Lander sono stati realizzati attraverso delle miniature dallo scenografo Nathan Crowley e dall'azienda di effetti visivi New Deal Studios; Nolan ha scelto le miniature poiché ha ritenuto che fossero un modo per rendere più tangibile la loro presenza nello spazio. Le astronavi sono state create sia con stampanti 3D che tramite scultura a mano; i modelli in scala sono stati soprannominati
The visual effects company Double Negative, which developed effects for Nolan's 2010 film ''Inception'', worked on ''Interstellar''.<sup>[47]</sup> Visual effects supervisor Paul Franklin said the number of effects in the film was not much greater than in Nolan's ''The Dark Knight Rises'' or ''Inception'', but that for ''Interstellar'', they created the effects first, so that digital projectors could be used to display them behind the actors, rather than having the actors perform in front of green screens.<sup>[8]</sup> Ultimately the film contained 850 visual effect shots at a resolution of 5600 x 4000 lines: 150 shots that were created in camera using digital projectors, and another 700 were created in post production. Of those, 620 were presented in IMAX, while the rest were anamorphic.<sup>[48]</sup>
The Ranger, ''Endurance'', and Lander spacecraft were created using miniature effects by production designer Nathan Crowley in collaboration with effects company New Deal Studios, as opposed to using computer generated imagery, as Nolan felt they offered the best way to give the ships a tangible presence in space. Created through a combination of 3D printing and hand sculpting, the scale models earned the nickname "maxatures" by the crew due to their immense size; the 1/15th scale miniature of the Endurance module spanned over 7.6 m (25 feet), while a pyrotechnic model of a portion of the craft was built at 1/5th scale. The Ranger and Lander miniatures spanned 14 m (46 feet) and over 15 m (50 feet), respectively. The miniatures were large enough for Hoyte van Hoytema to mount IMAX cameras directly onto the spacecraft, thus mimicking the look of NASA IMAX documentaries. The models were then attached to a six-axis gimbal on a motion control system that allowed an operator to manipulate their movements, which were filmed against background plates of space using VistaVision cameras on a smaller motion control rig.<sup>[49]</sup> New Deal Studio's miniatures were used in 150 special effects shots.<sup>[48]</sup>
|