Time-sharing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 71494100 di 87.16.168.49 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Dal momento che i primi [[computer]] [[mainframe]] erano estremamente costosi, non era possibile garantire l'accesso esclusivo ad un singolo utilizzatore per l'uso in modo interattivo. Dal momento che con questa modalità di utilizzo i computer trascorrevano molto tempo in attesa dell'input dell'utente, si pensò di far utilizzare a più utenti lo stesso elaboratore, utilizzando i tempi morti per servire i diversi utenti a rotazione. Allo stesso modo, le piccole porzioni di tempo che trascorrevano nell'attesa dei dispositivi, quali [[disco fisso|dischi]], [[nastro magnetico]] o [[Rete informatica|rete]] potevano essere utilizzati per servire i vari utenti. I computer capaci di fornire servizi in time-sharing normalmente venivano impiegati per lavori in [[batch]] durante la notte.
 
Da sole, queste soluzioni non erano sufficienti per costruire un sistema di time-sharing perfettamente funzionante. Per fare in modo che il servizio a più utenti fosse uniforme, era necessario un sistema che gestisse anche i processi che non fanno pause per l'attesa di input, quali i programmi che impiegavano molte risorse, ad esempio per calcoli di grande precisione. Si rendeva necessario un sistema di [[interrupt]] hardware, capace di mettere in pausa un processo in esecuzione, per dare tempo di processoreprocedere ad un altro processo in attesa.
 
Questo concetto fu descritto pubblicamente la prima volta all'inizio del [[1957]] da [[Bob Bemer]] in un articolo nella rivista ''Automatic Control Magazine''. Il primo progetto ad implementare un sistema di time-sharing fu iniziato da [[John McCarthy (computer scientist)|John McCarthy]] alla fine del 1957. Sebbene egli abbandonò per lavorare al [[Project MAC]] e ad altri progetti, uno dei risultati del suo lavoro, noto come ''Computer Time Sharing System'' o [[CTSS]], fu dimostrato nel novembre [[1961]] e costituisce, molto probabilmente, il primo sistema di time-sharing, che è rimasto in uso fino al [[1973]]. Il primo tentativo di introduzione commerciale del sistema in time-sharing, che poi si è diffuso ampiamente alla fine degli [[anni 1960]] e nei primi [[anni 1970]] è stato il ''Dartmouth Time Sharing System'' o [[DTSS]] che è stato implementato per la prima volta al Dartmouth College nel [[1964]] ed in seguito ha costituito la base del servizio di [[computer bureau]] di [[General Electric]].