Rundfunk im amerikanischen Sektor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Bibliografia: Bot: +controllo di autorità
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Riga 1:
{{S|radio}}
 
[[ImageFile:Gebäude des RIAS und Deutschlandradio Kultur in Berlin Schöneberg 2012.jpg|thumb|La sede della RIAS, ora quartier generale della [[Deutschlandradio]] Kultur (Marzo 2012)]]
 
'''Rundfunk im amerikanischen Sektor''', anche nota come '''RIAS''', era la [[stazione radio]] con sede a [[Berlino Ovest]], a [[Schöneberg]] in Kufsteiner Straße, fondata dalle forze di liberazione statunitensi dopo la [[seconda guerra mondiale]] ed attiva dal [[1946]] al [[1993]]. Fu fondata dalle autorità occupazionali statunitensi dopo la seconda guerra mondiale nel [[1946]] per fornire alla popolazione tedesca di [[Berlino]] e dintorni notizie e riassunti sulla situazione politica. È stata trasmessa inizialmente solo via radio nel settore [[america]]no di Berlino.
 
La RIAS venne fondata in maniera congiunta dagli [[Stati Uniti]] e dalla [[Germania dell'Ovest]]. La stazione aveva uno staff composto quasi interamente da tedeschi, che lavoravano sotto un piccolo gruppo di management americano. Durante la [[guerra fredda]], la stazione intervistò viaggiatori provenienti dalla [[Germania dell'Est]], raccogliendo materiale dai media comunisti. Trasmise inoltre programmi dedicati a particolari fasce della popolazione della germania orientale, quali giovani, donne, agricoltori, e perfino guardie di confine. La RIAS ebbe un'audience considerevole nella Germania orientale, divenendo la più popolare radio straniera del paese. Il pubblico iniziò a diminuire anni dopo a discapito della televisione della Germania occidentale.
Riga 11:
Il suo trasmettitore più importante era il trasmettitore Berlino-Britz. Un secondo trasmettitore venne creato presso [[Hof]], in [[Baviera]], per migliorare la ricezione nella parte meridionale del paese.
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore= Puddington|titolo=Broadcasting Freedom: The Cold War Triumph of Radio Free Europe and Radio Liberty|editore= The University Press of Kentucky|anno= 2003}}
 
{{interprogetto|commons=Category:RIAS}}
 
{{Link VdQ|pl}}
{{Controllo di autorità}}
{{categorie qualità}}
{{Portale|Guerra}}