× Triticosecale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parametro di Interprogetto non usato |
m se è grano duro allora non è grano tenero |
||
Riga 40:
}}
{{Valori nutrizionali|nome = Triticale|kcal = 336|proteine = 13,05 g|carboidrati = 72,13 g|grassi = 2,09 g|grassi_saturi = 366 mg|grassi_monoinsaturi = 211 mg|grassi_polinsaturi = 913 mg|colesterolo = 0 mg|acqua = 10,51 g|vit.B1 = 416 µg|vit.B2 = 134 µg|vit.B3 = 1,43 mg|vit.B5 = 1323 µg|vit.B6 = 138 µg|vit.B9 = 73 µg|vit.E = 0,9 mg|calcio = 37 mg|ferro = 2,57 mg|fosforo = 358 mg|magnesio = 130 mg|manganese = 3,21 µg|potassio = 332 mg|rame = 457 µg|sodio = 5 mg|zinco = 3,45 mg}}
Il '''triticale''' (''× Triticosecale'') è un ibrido artificiale tra la [[segale]] e il [[grano
La parola stessa è una fusione delle parole [[lingua latina|latine]] ''Triticum'' (tritico, [[frumento]]) e ''Secale'' (segale). Nella fecondazione, il frumento è usato per i cromosomi materni e la segale per quelli paterni. Gli ibridi così ottenuti hanno corredo triploide o pentaploide, e sono sterili: trattati con [[colchicina]], che impedisce la divisione meiotica nei gameti, si ottengono cellule esaploidi o ottaploidi, fertili<ref>Questo procedimento ha ispirato lo scrittore [[Valerio Evangelisti]], che ha immaginato i ''Poliploidi'' umani nei suoi romanzi, e il trattamento con la colchichina per una sorta di resurrezione ne [[Le catene di Eymerich]]</ref>. Le varietà commercialmente disponibili sono quasi sempre un [[ibrido F2]] (di seconda generazione), ottenuto cioè incrociando due varietà di triticale.
Vi sono varie varietà di triticale, che possono essere più o meno simili a uno dei suoi genitori. Alcuni cibi a base di triticale possono essere acquistati nei negozi di cibi biologici; anche alcune prodotti cereali per colazione contengono triticale.
Riga 61:
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Antonio Saltini, ''I semi della civiltà. Frumento, riso e mais nella storia delle società umane'', Bologna 1996
Riga 66 ⟶ 67:
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www1.agric.gov.ab.ca/$department/deptdocs.nsf/all/agdex127 Sviluppo della coltivazione del triticale in Canada]
|