Canzone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Bot: +controllo di autorità |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 60:
Ma trattasi solo di una linea di massima.
Non va naturalmente dimenticato un quarto elemento, forse il più importante, sempre presente nella canzone leggera: il
Il testo è in genere per rime. A ciascuna riga di testo vengono fatte corrispondere 4 misure. Pertanto una strofa od un ritornello sono associati e due righe, tipicamente (ma non sempre e non necessariamente) in rima.
Riga 67:
Facciamo degli esempi di canzoni famose analizzandone le caratteristiche.
Anche
Entrambi questi due grandi successi internazionali sono privi di un'introduzione vera e propria, partendo subito con la strofa, fatta eccezione per due battute strumentali sull'accordo iniziale.
== In Italia ==
Riga 175:
===Gli anni ottanta===
Gli [[Anni 1980|anni ottanta]] hanno visto una saldatura fra [[canzone d'autore]] e [[musica elettronica]], in quanto i cantautori dell'epoca, come [[Franco Battiato]], [[Gianna Nannini]] e [[Enrico Ruggeri]], provenivano da esperienze [[progressive rock|progressive]], [[rock]], [[punk rock|punk]], ma spesso anche da studi di musica classica e colta. A questi tre artisti possono essere accostati i già citati [[Matia Bazar]], che in questo decennio hanno vissuto la loro fase più sperimentale e sofisticata, nonché [[Donatella Rettore]], [[Ivan Cattaneo]], [[Alberto Camerini]], [[Jo Squillo]], [[Giuni Russo]], ovvero i diversi aspetti della ''[[New wave (musica)|new wave]]'' italiana.
Un caso a parte è stato quello di [[Paolo Conte]], già citato come autore, che negli anni Ottanta ha raggiunto il successo internazionale come cantautore [[jazz]]. Questo artista può essere considerato l'epigono delle scuole milanese e genovese degli anni Sessanta, con i cui esponenti aveva collaborato.
Riga 200:
Analogamente il grande successo dei [[Litfiba]] ha dato visibilità al movimento ''punk/[[New wave (musica)|new wave]]'', che aveva una vita più che decennale, ed ha aperto la strada al [[alternative rock|rock alternativo]] in Italia, di cui sono o sono stati esponenti i [[Timoria]], i [[Subsonica]], i [[Negrita]], [[le Vibrazioni]], i [[Negramaro]], gli [[Afterhours]], i [[Marlene Kuntz]], i [[Bluvertigo]] e, con caratteri più cantautoriali, i [[Tiromancino]] ed i [[Quintorigo]].
A parte si deve considerare il ''[[
Nel ventennio in questione è nata anche una nuova generazione di cantautori, fra i quali [[Carmen Consoli]], [[Vinicio Capossela]], [[Samuele Bersani]], [[Daniele Silvestri]], [[Max Gazzé]], [[Sergio Cammariere]], [[Simone Cristicchi]], [[Arisa]]. Accanto ad essi va ricordato un
Riga 218:
*La prima canzone registrata è stata la canzone popolare francese ''[[Au clair de la lune]]'', registrata nel [[1860]] da [[Édouard-Léon Scott de Martinville]]<ref name=NYT2008>{{Cita news|url=http://www.nytimes.com/2008/03/27/arts/27soun.html|titolo=Researchers Play Tune Recorded Before Edison|autore=Jody Rosen|data=27 marzo 2008|editore=New York Times}}</ref><ref name=FirstSounds>{{Cita news|url=http://www.firstsounds.org/sounds/|titolo=First Sounds archive of recovered sounds, MP3 archive|autore=FirstSounds.org|data=marzo 2008|editore=First Sounds}}</ref>.
*Il [[singolo (musica)|singolo]] più venduto del mondo è ''[[White Christmas (brano musicale)|White Christmas]]'' del [[1942]] di [[Bing Crosby]] che ha venduto 50 milioni di copie<ref name=Guinness2007>[http://img299.imageshack.us/img299/3315/guinness2007.pdf Guinness Book of Records, 2007 Edition, page 187]</ref>.
*La canzone più lunga mai registrata è
*La canzone più corta mai registrata è
*La canzone con il titolo più lungo
*La canzone {{Citazione necessaria|della quale sono state eseguite più [[cover]] in assoluto è [[Yesterday]] dei [[The Beatles |Beatles]], con più di 1600 versioni registrate}}.
|