Trans-Alaska Pipeline System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Bot: +controllo di autorità |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
[[
[[
Il '''Trans Alaska Pipeline System''' (TAPS) è un [[oleodotto]] che attraversa l'[[Alaska]]. Include la Trans Alaska Pipeline, 11 stazioni di pompaggio, diverse centinaia di [[chilometri]] di [[oleodotti]] [[feeder]], e il
Il condotto è stato costruito tra il [[1974]] e il [[1977]] dopo la [[crisi petrolifera del 1973]] che ha causato un brusco aumento dei prezzi del petrolio negli Stati Uniti. Questo aumento ha spinto l'esplorazione del campo di Prudhoe Bay che da anni era considerato economicamente fattibile.
Riga 10:
Il compito di costruire il gasdotto ha dovuto affrontare una vasta gamma di difficoltà, derivanti soprattutto dal freddo estremo e il terreno isolato. La costruzione del gasdotto è stato uno dei primi grandi progetti a risolvere i problemi causati da permafrost grazie alle le tecniche di costruzione speciali che sono state sviluppate per far fronte al terreno ghiacciato. Il progetto ha attratto decine di migliaia di lavoratori in Alaska, provocando un [[boom demografico]] a [[Valdez]], [[Fairbanks]] e [[Anchorage]].
== Attività ==
Il primo barile di petrolio ha viaggiato attraverso il gasdotto nel 1977, e la produzione su larga scala è iniziata verso la fine dell'anno. Si sono verificati diversi incidenti con notevoli perdite di petrolio, comprese quelle causate da atti di sabotaggio, errori di manutenzione e dai fori di proiettili da arma da fuoco. La fuoriuscita di petrolio più significativa associata all'oleodotto è quella della [[Exxon Valdez]], anche se non coinvolge direttamente l'oleodotto. Fino al [[2010]], il gasdotto ha venduto quasi 16 miliardi di barili (2,5×10<sup>9</sup> m<sup>3</sup>) di petrolio.
Riga 22:
[[Categoria:Oleodotti]]
[[Categoria:Alaska]]
{{
|