Système U: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari |
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti; fix formato data |
||
Riga 31:
Nel [[1894]] un droghiere di [[Savenay]], Auguste Juhel, lanciò la proposta di creare una federazione tra i commercianti dei [[Paesi della Loira]], volta a costituire un fronte comune dinnanzi alla crescente concorrenza dei [[grandi magazzini]]. Quattro esercenti risposero all'appello e cofondarono così la [[centrale d'acquisto]] ''Le Pain Quotidien''<ref name="Roveyaz">{{ouvrage|auteur=Jean-Louis Roveyaz, Bruno de Laage, Patrick Mérienne|titre=L'entreprise coopérative, une alternative moderne|éditeur=Éditions L'Harmattan|date=2008|passage=68|isbn=|lire en ligne=http://books.google.fr/books/about/L_entreprise_coop%C3%A9rative_une_alternativ.html?hl=fr&id=V4WEDFGxfbwC}}</ref>.
Nel corso del primo anno di esistenza gli aderenti salirono a 9, ed all'inizio del [[XX secolo]] erano cresciuti a 35. Nel [[1920]] la centrale raggruppava 300 esercenti<ref name="À vos marques : Système U">{{
=== Union Commerciale, UNICO, Super U ===
Riga 71:
Nel [[1997]] viene lanciato il programma di [[fidelizzazione]] a punti ''Carte U'': ogni 20 [[franco francese|franchi]] veniva riconosciuto un punto (in giornate speciali anche due o tre). I punti accumulati potevano poi essere convertiti in premi o sconti.
Nel [[1998]] Système U strinse un accordo con il gruppo [[E.Leclerc]], che portò alla formazione della centrale d'acquisto LUCIE (''L’Union des coopérateurs indépendants européens'')<ref>{{
Nel [[2000]] Système U [[fatturato|fatturò]] un giro d'affari pari a {{formatnum:10,53}} miliardi di [[euro]], in crescita del 13,75% in rapporto all'anno precedente<ref>{{
Nel [[2006]] venne creato il servizio di [[autonoleggio]] ''___location U'' (poi rinominato ''U ___location''), dapprima dedicato ai soli [[veicoli commerciali]], poi anche alle [[autovetture]]. Nello stesso anno Système U fu condannato dal tribunale del commercio di [[Créteil]] al pagamento di una [[multa]] di 76,8 milioni di euro per [[pratiche commerciali scorrette]]<ref>{{
Nel [[2008]] viene creata l'insegna ''U express'' e viene lanciato l'[[operatore virtuale di rete mobile]] ''U mobile''<ref>http://www.magasins-u.com/portailu/national/pg_d_sysu_eservices_umobile_acc_nat</ref><ref name="U Mobile : une offre de téléphonie mobile prépayée pour les magasins U">[http://www.clubic.com/actualite-169078-mobile-offre-telephonie-mobile-prepayee-magasins.html « U Mobile : une offre de téléphonie mobile prépayée pour les magasins U »] - ''clubic.com''</ref>.
Riga 81:
Nel [[2009]] Système U attua un [[rebranding]] del proprio logo e dei marchi U Express e Utile. Nel frattempo l'insegna Marché U viene rimpiazzata da Super U o U Express.
Nel [[2010]] Système U acquisisce i [[negozio di vicinato|negozi di vicinato]] della cooperativa ''Le Mistral'' (240 punti vendita a marchio ''Coccinelle'' e ''Cocci Market'') e i supermercati e gli ipermercati di Coop Normandie-Picardie<ref>{{
Nel maggio 2011 Système U acquisisce la società di [[direct marketing]] [[Telemarket (Francia)|Telemarket]], ribattezzandola [[U-Telemarket]]<ref name="Système U a racheté Telemarket">[http://archives.lesechos.fr/archives/2011/LesEchos/20935-159-ECH.htm « Système U a racheté Telemarket »] - ''lesechos.fr''</ref>; il 26 giugno 2013, tuttavia, [[U-Telemarket]] chiude l'attività.
Riga 87:
Al 31 dicembre 2012 Système U gestisce più di 1500 punti vendita in tutta la Francia, con una quota di mercato pari al 10%.
L'11 settembre 2014 Système U e [[Auchan]] annunciano la stipula di un accordo<ref>[http://www.lemonde.fr/economie/article/2014/09/12/auchan-et-systeme-u-s-allient-pour-acheter-moins-cher_4486547_3234.html Auchan et Système U s’allient pour acheter moins cher], ''le Monde'', 12 septembre 2014</ref> per contrattare congiuntamente l'acquisto di alcuni prodotti<ref>{{
== Organizzazione ==
|