ASCII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→ASCII oggi: tolgo recentismi inutili |
|||
Riga 12:
Alla specifica iniziale basata su codici di 7 bit fecero seguito negli anni molte proposte di estensione ad 8 bit, con lo scopo di raddoppiare il numero di caratteri rappresentabili. Nei PC IBM si fa per l'appunto uso di una di queste estensioni, ormai [[standard de facto]], chiamata ''[[ASCII esteso|extended ASCII]]'' o ''high ASCII''. In questo ASCII esteso, i caratteri aggiunti sono vocali accentate, simboli semigrafici e altri simboli di uso meno comune. I caratteri di ASCII esteso sono codificati nei cosiddetti ''codepage''.
==ASCII
{{vedi anche|UTF-8}}
Se da una parte lo prepara per la pensione, UTF-8 in un certo senso ha reso molto più longevo l'ASCII, inglobandolo intelligentemente in una codifica più adatta alle esigenze attuali. Infatti le comunicazioni sono in centinaia di lingue, ed inoltre diverse lingue possono convivere in uno stesso documento, o in uno stesso programma: si pensi ad un programma di messaggistica istantanea come [[Skype]] o uno dei vari [[Messaggistica istantanea|messenger]] che possono contenere contatti di varie parti del mondo dei quali visualizzare correttamente i nomi.
|