Utente:DAF/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DAF (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
DAF (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
== Regole ==
Il bracciale è una sorta di manicotto, generalmente di sorbo, ricavato sempre da un unico pezzo di legno scavato in modo tale da adattarsi quanto più possibile alla mano e al polso del giocatore, munito di sette cerchi contornati di denti o punte di corniolo, a piramide smussata, per un totale di 105 punte. Il peso si aggira sui 2 chilogrammi. La palla, formata da otto spicchi di pelle di manzo opportunamente conciata, ha una circonferenza di 39 cm. circa e un peso di tre etti e mezzo. Il campo di gioco misura mediamente m. 80 x 18; l'altezza del muro di ribattuta si aggira intorno ai 20 metri.
* ''da completare''
 
Entrano in campo tre giocatori per ciascuna squadra, denominati ''battitore'', ''spalla'' e ''terzino''. Al primo spetta il compito di iniziare il gioco con la battuta della palla che gli viene lanciata con perfetto tempismo dal ''mandarino''. Quest'ultimo, in passato, veniva spesso reclutato tra i migliori giocatori di bocce della città; la sua abilità consiste infatti, oltreché nella suddetta scelta di tempo, anche nella precisione con la quale deve lanciare la palla nel supposto punto d'impatto con il bracciale. Quanto alla ''spalla'' e al ''terzino'' il loro compito è quello di rimandare la palla.
Esaurito il compito della battuta, il ''battitore'' gioca da ''spalla''.
 
L'incontro si svolge nel modo seguente: battuta la palla e commesso il primo errore, la squadra che si aggiudica il primo scambio conquista i primi 15 punti ai quali si aggiungono, sempre nel caso di vittoria, altri 15 punti, poi 10 e infine 10. Il punteggio viene, pertanto, così conteggiato: 15 - 30 - 40 - 50. Aggiudicandosi il cinquantesimo punto la squadra vittoriosa conquista un ''"gioco"''.
 
Nonostante la similitudine di questo punteggio con quello del [[Tennis]], le squadre, una volta giunte sul 40 pari, non proseguono con il metodo dei vantaggi, bensì vince quella che per prima si aggiudica il cinquantesimo punto.
Il gioco ammette, oltreché la risposta al volo, anche quella dopo un solo rimbalzo.
 
I punti si fanno:
 
a) se il pallone oltrepassa di volo il limite del campo avversario ''("volata")'';
 
b) se il pallone, sorpassata la metà del campo, non è raccolto dall'avversario;
 
e) se l'avversario manda il pallone fuori dai lati maggiori;
 
d) se l'avversario non manda il pallone oltre la propria metà campo.
 
Per due ''"giochi"'' consecutivi la battuta spetta alla stessa squadra. Quattro ''"giochi"'' formano un ''"trampolino"''. L'intero incontro è costituito da tre ''"trampolini"'' per un totale di 12 ''"giochi"''.
La vittoria spetta alla squadra che totalizza il maggior numero di "giochi" nei tre ''"trampolini"''.
 
== I grandi giocatori ==