Israele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
m Passaporto: manca citazione
Devbug (discussione | contributi)
m Politica estera: rimosso embargo Stati Uniti su Cuba
Riga 626:
Lo Stato d'Israele è riconosciuto da una forte maggioranza degli Stati del mondo (161 su 192 nel 2007), in coerenza con la risoluzione 181 delle [[Nazioni Unite]] del 29 novembre [[1947]]. Israele è membro dell'ONU ma non di altre organizzazioni internazionali come la [[NATO]].
 
A causa della questione palestinese, Israele è in uno Stato di costante tensione con una grande maggioranza di Stati arabi. Israele, come stato, non viene riconosciuto da nessuno dei paesi islamici, ad esclusione della [[Turchia]], della [[Giordania]], dell'[[Egitto]] e della [[Mauritania]] con i quali intrattiene normali relazioni diplomatiche; le relazioni diplomatiche con la [[Turchia]] si sono però molto inasprite nel [[2010]] e con l'espulsione dell'ambasciatore nel [[2011]]. Alcuni paesi arabi (p.es. [[Marocco]], [[Qatar]]) intrattengono relazioni diplomatiche a basso livello o informali, {{cn|così come la [[Costa Rica]] (dal [[2010]])}}. [[Cuba]] ha interrotto i rapporti a causa dell'alleanza stretta di Israele con gli [[Stati Uniti]],.{{citazione i quali mantengono l'[[embargo]] contro l'isola, sostenuto anche dallo Stato ebraico.necessaria}}
 
Le seguenti 34 nazioni non hanno relazioni diplomatiche ufficiali con Israele (al 2011):