Wikipedia:Utenti problematici/Pèter/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 264:
:::Vista la proposta di Gianfranco, questa volta mi dico fortemente contrario. Non per il caso specifico, non è il fatto che si parli di Pèter o altri; ma del topic ban abbiamo già discusso in passato e la comunità non ha trovato un accordo nel definirlo una soluzione utile, e io penso appunto che sia dannoso, tanto più in una forma così draconiana. Con un "namespace ban" del genere verrebbe meno totalmente il carattere di collaboratività del progetto, che è il IV Pilastro. In pratica prendendo atto che un utente non riesce/vuole collaborare, gli si permette comunque di davorare sui contenuti del sito escludendolo però dalla collaborazione. Mi sembra totalmente contrario a ciò che è Wikipedia, dannoso per essa e ingiusto per tutti, tanto l'utente colpito che il resto della comunità. I pilastri valgono, sempre, per tutti, e tutti e cinque. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 14:35, 9 apr 2015 (CEST)
::::...quindi anche il primo, che dice che ''questa è un'enciclopedia'', mentre gli altri pilastri citano gli utenti solo per ricordare che è obbligo il Wikilove e che può editare chiunque, e non dicono mai che chi si limita al ns0 (e sono tanti utenti) debba essere bannato solo per assenza di relazioni; la formula che ho usato sarà draconiana, ma la collaborazione qui va costruita da zero perché con il risultato che si è raggiunto oggi non si può parlare di pregressa collaborazione. Attualmente l'utente, se parla ancora, è - lui sì - ingiusto verso la Comunità e anche verso sé stesso, ma le voci le sa scrivere. Scrivesse in silenzio per un po', così che in ''tutti'' noi ritorni la voglia di riprovare a comunicare. Tutto questo è molto più wikipediano, sia pur nella contingenza, che quell'infinito che è stato accettato come possibile esito della procedura una settimana fa, infinito che oggi chiunque fra gli admin avrebbe potuto decidere e applicare al volo e ''non l'ha deciso e non l'ha applicato nessuno''. E' sempre una fortuna di tutti, credetemi, che nei momenti delicati ci sia M/ a guardare le cose con la sua esperienza e il suo buon senso: io so che come sempre capirò solo dopo perché la sua decisione è stata la più giusta, ma ancora una volta è la più giusta, e se devo con umiltà osservarla e regolarmi su di essa, non vedo altre soluzioni a parte quella che ho espresso. E ad estremo trovo che editare in silenzio sia più wikipediano che essere infinitati. Il momento non è esaltante, convengo, ma questa è la sezione delle problematicità: non se ne esce sempre con esiti scintillanti, ma questo a volte fa parte del problema -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 15:45, 9 apr 2015 (CEST)
:::::Mi spiace ma continuo a non condividere. Gli altri pilastri sono essenziali affinché il primo funzioni, e nessuno di essi è derogabile. Capisco che si voglia salvare capra e cavoli, e sono il primo a dispiacersi per le voci non scritte da un utente bannato, ma mi dispiace anche delle voci o del patrolling mancati da chi ha perso tempo a scrivere questa lunga procedura. E appunto cosa significherebbe la tua proposta, che Pèter non protrebbe più fare patrolling? Che non potrebbe avvisare un utente che sbaglia, o gli admin dei vandalismi in corso? Che non potrebbe più votare sugli utenti, sulle voci, e sulle linee guida? Lo troverei non corretto, ogni utente, dagli anonimi agli steward, dovrebbero avere la stessa dignità IMHO. Chi lavora solo in Ns0 fa bene, ma deve poter essere in condizione di rispondere alla comunità o interpellarla in qualsiasi momento, e viceversa la comunità deve poter ottenere una risposta dall'utente in merito al suo contributo in qualsiasi momento. <small>OT: Vedasi ad esempio un'altra UP di questi giorni su un utente che lavora massivamente in Ns0 ma non risponde(va) agli avvisi e ai messaggi.</small> Non vorrei sembrasse che io tifi per un infinito ad ogni costo: non penso onestamente che ci siano altre soluzioni, anche se preferirei mille volte essere smentito. L'unico che avrebbe potuto farlo però, Pèter, continua a confermare la mia opinione. A questo punto anche per me è un '''mo basta'''. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 16:58, 9 apr 2015 (CEST)
|