Alberto Franceschini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 93.42.117.106 (discussione), riportata alla versione precedente di StefanoRR
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex rivoluzionarioterrorista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , uno dei fondatori ed esponente di spicco delle [[Brigate Rosse]], assieme a [[Renato Curcio]], [[Margherita Cagol]] e [[Mario Moretti]]. Franceschini fu uno dei brigatisti che ricusarono la propria adesione agli ideali del movimento e usufruirono di cospicui sgravi di pena come dissociati
Riga 23:
===La lotta armata===
{{Vedi anche|Mario Sossi}}
Nel febbraio del [[1971]] non si presentò al servizio militare di leva e iniziò la [[clandestinità]]: fu il primo rivoluzionario italianobrigatista ufficialmente latitante. A [[Milano]], nel [[1970]], aderisce alla lotta armata e fonda con [[Renato Curcio]] le BR, divenendone uno dei [[Capo (ruolo)|leader]]. Partecipò al rapimento e sequestro del [[giudice]]fascista [[Mario Sossi]], sequestrato a [[Genova]] il 18 aprile [[1974]] e rilasciato a [[Milano]] il 23 maggio dello stesso anno. Il [[giudice]] ha recentemente rifiutato di incontrarsi con lui. Il 17 giugno del [[1974]], le BR assassinarono nella sede del [[Movimento Sociale Italiano]] in via Zabarella a [[Padova]], [[Graziano Giralucci]] e [[Attacco alla sede del Movimento Sociale Italiano di Padova|Giuseppe Mazzola]].
[[File:Alberto Franceschini.jpg|thumb|Franceschini nei primi anni '70]]
[[File:Arresto Curcio e Franceschini.jpg|thumb|left|Arresto di Curcio (alla guida dell'auto) e di Franceschini (a sinistra) nel 1974]]