2-propanolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 36:
L''''alcool isopropilico''', ([[IUPAC]] '''propan-2-olo'''), o '''2-propanolo''' è un [[alcoli|alcool]] incolore e moderatamente volatile, con un forte odore caratteristico non sgradevole se puro.
Viene spesso denominato "isopropanolo", sebbene tale denominazione sia espressamente citata dalla IUPAC come errata: infatti, se avesse tale nome, l'alcool isopropilico dovrebbe derivare "dall'isopropano", idrocarburo inesistente perché il [[propano]] non ha chiaramente [[isomero|isomeri]]. Tuttavia, il nome è diffuso poiché questo alcool è [[Isomero#
== Sintesi ==
L'alcool isopropilico viene prodotto dall'idratazione del [[propilene]], attraverso due vie principali:
1. Metodo indiretto, doppio stadio in fase liquida attraverso
L'addizione dell'acido solforico avviene a 20 °C e 10-12 bar (H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub> 94%) oppure a 60-65 °C e 25 bar con concentrazione acido al 70%. Successivamente diluendo con acqua si [[idrolisi|idrolizza]] l'estere solforico. Questo processo viene utilizzato da [[British Petroleum|BP]], [[Royal Dutch Shell|Shell]] e [[Texaco]].
Riga 47:
2. Metodo diretto, singolo stadio, idratazione in fase gas del [[propilene]]. <br />
Le tipiche condizioni operative
== Usi ==
Riga 82:
[[Categoria:Alcoli|Propanolo,2]]
[[Categoria:Solventi|Propanolo,2]]
{{
| |||