ARP String Ensemble: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
Riga 7:
La maggior limitazione dello strumento era nell'avere un singolo filtro master, e non uno per voce; pertanto le modulazioni possibili erano sempre limitate alle singole [[note musicali|note]]. Per ovviare a questo problema vennero approntati sistemi di triggeraggio singolo o multiplo, selezionabili a piacere dall'esecutore.
All'atto pratico, con il triggeraggio singolo non era possibile suonare delle frasi legate: la prima nota beneficiava del contorno dell'inviluppo, le note seguenti venivano smorzate dalla soglia del filtro, bloccato sul valore di sustain programmato.
 
La diffusione dello strumento si avvalse anche della nota delicatezza, costo, ecc del [[Mellotron]], ampiamente usato per la produzione di tessuti sinfonici negli anni 70. La produzione del suono come sintetizzatore invece che tramite nastri magnetici pregistrati risolveva molti dei problemi del Mellotron.
 
==Utilizzo==