Libero Spirito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Considerato dalla [[chiesa cattolica]] una setta [[eresia|eretica]] diffusa in europa, che in Umbria fu legata a [[Bentivenga da Gubbio]], i cui adepti sostenevano di essere impeccabili, cioè di non peccare pur compiendo azioni solitamente considerate peccaminose, in quanto investiti dallo [[Spirito Santo]]. Ad essa appare collegata la posizione dei seguaci di [[Guglielma la Boema]]<ref>[http://www.mondimedievali.net/Medioevoereticale/guglielma.htm Mondi medievali]</ref>
 
L'eresia fu denunziata da [[Santa Chiara da Montefalco]] e inquisita da [[Ubertino da Casale]], che nel suo ''[[Arbor Vitae Crucifixae Iesu]]'' si lancia in violente invettive contro gli adepti della setta, definita ''sentina omnium vitiorum''. Anche [[Angela da Foligno]], in molte delle sue ìì[[Instructiones]]'', confuta le teorie dello Spiritus Libertatis.
 
==Contesto==
Riga 30:
*[http://www.unisi.it/ricerca/prog/fil-med-online/temi/htm/libero_spirito.htm Università di Siena]
 
[[Categoria:EresieMovimenti secondoereticali la Chiesa cattolicamedievali]]
[[Categoria:Storia medievale del cristianesimo]]