Leonessa (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 79:
Nel [[1927]] passò dalla [[provincia dell'Aquila]], ricompresa nello storico [[circondario di Cittaducale]], a quella neoistituita di [[provincia di Rieti|Rieti]], appartenente al [[Lazio]] anziché all'[[Abruzzo]].
Dopo l'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre]], la zona di Leonessa fu interessato da un forte [[Resistenza italiana|movimento partigiano]], e il 16 marzo [[1944]] il paese e le frazioni circostanti vennero occupate dai partigiani della [[Brigata Garibaldina Antonio Gramsci]], e inglobate in una zona libera che andava dalla [[Valnerina]] a [[Norcia]] e a Leonessa, con al centro [[Cascia]]. A ciò seguì una forte reazione da parte dell'[[Wehrmacht|esercito tedesco]], che attaccò in forze la zona. Leonessa pagò un alto prezzo di sangue, quando tra il 2 e il 7 aprile si susseguirono una serie di stragi (la [[Strage di Leonessa]]) in cui vennero trucidati 51 civili, tra cui il parroco
=== Terremoti ===
|