Stato assoluto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.21.226.121 (discussione), riportata alla versione precedente di Massimiliano Panu |
|||
Riga 16:
Il vero protagonista di questo cambiamento epocale dell'istituzione monarchica è dunque il denaro<ref name="ReferenceA">H. Pirenne, "Storia d'Europa dalle invasioni barbariche al XVI secolo", Firenze 1956</ref>, la moneta che ora ha ripreso a circolare, dando vita ad una rinnovata economia monetaria che sta sostituendo quella agricola. E insieme al denaro compare il nuovo ceto [[borghesia|borghese]] in ascesa, nel quale il re trova un potente sostegno per uno Stato forte ed accentrato e al quale in cambio del suo denaro il sovrano assicura l'ordine e la sicurezza necessaria all'interno dello Stato per lo sviluppo dei traffici e delle attività produttive.
Nasce quindi un'alleanza tra il sovrano e la borghesia, un patto che mette ai margini la classe
=== Le nuove assemblee ===
|