Chetoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Ketone-general.png|thumb|Struttura di un generico chetone.]]
I '''chetoni''', o '''acetoni''', sono dei [[composti organici]] di formula generale R-CO-R<nowiki>'</nowiki>, caratterizzati dalla presenza di un [[gruppo carbonile]] [[carbonio|C]][[doppio legame|=]][[ossigeno|O]] il cui carbonio, con [[ibridazione]] sp<sup>2</sup>, è direttamente legato a due gruppi R [[idrocarburi|idrocarburici]] che possono essere sia [[alifatici]] che [[composti aromatici|aromatici]]. Si differenziano strutturalmente dalle [[aldeidi]] (di formula R-COHCHO) per la presenza di un radicale R' al posto dell'[[idrogeno]] H direttamente legato al carbonile. Nel caso che il carbonile sia compreso in una struttura ciclica, ovvero che i due gruppi R ed R<nowiki>'</nowiki> siano legati covalentemente, come nel caso del [[cicloesanone]], si parla di ''chetoni ciclici'' o ''ciclochetoni''. Il chetone strutturalmente più semplice è l'[[acetone]], di formula CH<sub>3</sub>-CO-CH<sub>3</sub>, in cui il gruppo carbonilico è legato a due [[gruppi metilici]]<ref name=ei31>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/chetoni_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Chetoni|autore=[[Mario Betti]]|editore=Enciclopedia Italiana (1931)|sito=www.treccani.it|accesso=13 aprile 2015}}</ref>.
 
== Caratteristiche chimico-fisiche ==