Chetoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
 
== Nomenclatura ==
Secondo le [[nomenclatura IUPAC|norme IUPAC]] i chetoni sono definiti dal suffisso ''_one'' e da opportuni [[prefissi]] (sia alfabetici che numerici) che indichino la natura dei gruppi R ed R'. Ad esempio, il nome IUPAC dell'acetone è ''2-propanone'', dove ''-one'' indica la presenza del gruppo C=O, ''prop_'' indica che il carbonile è compreso in una struttura a 3 atomi di carbonio e ''2'' identifica la posizione di C=O nella struttura, ossia in posizione 2. Nel caso specifico dell'acetone il prefisso numerico può essere omesso, dal momento che, per motivi logico-strutturali, il carbonile non può trovarsi né in posizione 1 né in posizione 3. Nel caso che i gruppi R ed R' siano uno alchilico e l'altro arilico, oppure entrambi arilici, la [[IUPAC]] accetta la nomenclatura basata sull'indicazione diretta di tali gruppi, come nel caso del ''[[fenilmetilchetone|fenil-metil-chetone]]'' o del ''[[difenilchetone|di-fenil-chetone]]''. Se nella struttura idrocarburica sono presenti più gruppi C=O allora si parla di ''di-chetoni'', ''tri-chetoni'', ''tetra-chetoni'' ecc.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/chetone/|titolo=Chetóne|editore=[[Vocabolario Treccani]] online|accesso=13 aprile 2015}}</ref>.
 
== Reattività ==