Neuroscienze cognitive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
corretta nota 3, aggiunto link |
||
Riga 3:
== Storia e sviluppo ==
La neuroscienza cognitiva è nata come disciplina scientifica all'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] ad opera di alcuni studiosi dell'[[Università di Harvard]]<ref>[http://www.nmr.mgh.harvard.edu/nexus/ Randy L. Buckner - Cognitive Neuroscience Laboratory]</ref> e grazie all'inizio della pubblicazione del ''Journal of Cognitive Neuroscience'', stampato dalla [[MIT Press]]<ref>[http://www.mitpressjournals.org/loi/jocn
I grandi sviluppi di questa disciplina si legano a quelli dell'[[ingegneria informatica]], capace di produrre macchine sempre più efficienti, di dimensioni ridotte e a prezzi accessibili. Oggi infatti molti istituti di ricerca nel mondo sono in grado di procurarsi tali macchine, conducendo ricerche sempre più sofisticate e potendo simulare, in reti di [[Neurone|neuroni]] artificiali (frutto della ''modellizzazione connessionista''), attività cognitive (quantomeno [[Computazione|computazionali]]) assai simili a quelle umane.
Riga 14:
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://agliotilab.org/ AgliotiLAB - Social and Cognitive Neuroscience Laboratory] founded in 2003 in Rome, Italy
{{Scienze cognitive}}
|