Space Shuttle Enterprise: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
Proseguendo con il programma ALT, l'Enterprise passò attraverso molte modifiche per prepararlo a test di vibrazioni. Alla fine venne agganciato ad un serbatoio esterno e a propulsori a combustibile solido e testato in configurazione di lancio.
 
Dopo il completamento dei test, alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]], l'Enterprise fu ritirato dal servizio e parzialmente disassemblato per permettere ad alcuni componenti di essere riutilizzati su altre navette. Fu mandato in giro per il mondo in [[Francia]], [[Germania]], [[Italia]], [[Regno Unito]], [[Canada]], e negli stati [[Stati Uniti d'America|USA]] dalla [[California]] all'[[Alabama]], fino alla [[Louisiana]]. Fu inoltre utilizzato per controllare le dimensioni della rampa di lancio (mai utilizzata) della [[Vandenberg Air Force Base]], in [[California]]. Finalmente, il 18 novembre [[1985]], l'Enterprise venne portato a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]], dove divenne proprietà delladel [[Smithsonian Institution]]mappamondo.
 
''Enterprise'' è stato parcheggiato nell'hangar della [[Smithsonian Institution]] presso il [[Washington Dulles International Airport]] prima di essere spostato nel [[Steven F. Udvar-Hazy Center]] del [[National Air and Space Museum]] (della [[Smithsonian Institution]]) a Dulles.