Space Shuttle Enterprise: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.96.70.68 (discussione), riportata alla versione precedente di AlessioBot |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 20:
Lo '''Space Shuttle ''Enterprise''''' (denominazione [[NASA]]: '''OV-101''') è stato il primo [[Space Shuttle]] costruito dall'Agenzia Spaziale [[Stati Uniti d'America|Statunitense]]. Fu costruito senza motori e senza uno [[scudo termico]] funzionante, ed era quindi incapace di operare nello [[Spazio (astronomia)|spazio]] senza ulteriori modifiche.
Nonostante fosse stato costruito per primo, era stato ideato per essere la seconda navetta spaziale, destinato a volare solamente dopo lo [[Space Shuttle Columbia]]; rimase tuttavia un test, poiché risultò più economico adattare un altro veicolo di prova (STA-099), che diventò lo [[Space Shuttle Challenger]]. Venne nuovamente preso in considerazione per sostituire il Challenger, ma per questo compito fu costruito lo [[Space Shuttle Endeavour]] partendo dai pezzi di ricambio della
Originariamente destinato a chiamarsi ''Constitution'' (in onore del bicentenario della [[Costituzione degli Stati Uniti|costituzione degli Stati Uniti d'America]] del [[1976]]), fu deciso di cambiargli nome solo in seguito ad una campagna di firme raccolte dai fan della serie televisiva ''[[Star Trek]]'' ([[1966]]), dal nome della famosa nave spaziale [[Astronave Enterprise|USS ''Enterprise'']], protagonista di tanti [[film]] e [[Serie televisiva|telefilm]]. Gran parte del cast della serie originale, così come il creatore di ''Star Trek'' [[Gene Roddenberry]], era presente alla cerimonia d'inaugurazione e il tema musicale della serie fu eseguito come colonna sonora. Un disegno raffigurante lo Space Shuttle è comparso nella sala ricreazione dell'Enterprise del capitano [[James Tiberius Kirk|Kirk]] in ''[[Star Trek: Il film]]'' ([[1979]]) e nella sala tattica del capitano [[Jonathan Archer|Archer]] nella serie tv ''[[Star Trek: Enterprise]]'' ([[2001]]), oltre che nella sigla d'apertura del telefilm, sottintendendo una continuità ideale tra questo Space Shuttle e le navi spaziali omonime della USS Enterprise.
Riga 35:
''Enterprise'' è stato parcheggiato nell'hangar della [[Smithsonian Institution]] presso il [[Washington Dulles International Airport]] prima di essere spostato nel [[Steven F. Udvar-Hazy Center]] del [[National Air and Space Museum]] (della [[Smithsonian Institution]]) a Dulles.
Dopo la [[
== Media ==
Riga 65:
[[Categoria:Programma Space Shuttle]]
[[Categoria:Veicoli spaziali|Space Shuttle Enterprise]]
{{
|