Scleroderma citrinum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: {{indexfungorum → *{{indexfungorum
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura e modifiche minori
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Scleroderma citrinum
|immagine=[[ImmagineFile:Scleroderma citrinum.jpg|280px]]
|didascalia=''Scleroderma citrinum''
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 29:
'''''Scleroderma citrinum'' [[Christian Hendrik Persoon|Pers.]]''', ''Synopsis Methodica Fungorum'' ([[Gottinga]]): 153 ([[1801]]).
 
[[ImmagineFile:PestřecO.jpg|350px]]
 
==Descrizione della specie==
Riga 42:
* '''[[Odore (micologia)|Odore]]''': fenolico leggero, sgradevole. Più intenso nella gleba.
 
===[[Spora (micologia)|Spore]]===
Scure in massa.
 
==[[Habitat]]==
Gregario, spesso cresce in colonie di numerosi individui, nei boschi di latifoglia oppure nei parchi cittadini ed a volte anche in piccole aiuole; su ceppaie marcescenti, fogliame in decomposizione o su terreno arato; dall' estate fino all' autunno inoltrato.
 
Molto comune nei castagneti, dove talvolta diventa addirittura infestante.<br />
Tale invasione viene a volte contrastata da una specie parassita che cresce sul suo corpo fruttifero rendendola ''sterile'', lo [[Xerocomus parasiticus]], edule (vedi figura).
 
==Commestibilità==
'''Velenoso''', può causare avvelenamenti seri se ingerito in quantità.
 
Riga 62:
;Specie: dal [[Lingua latina|latino]] ''citrum'' = limone, per via del colore giallo.
 
[[ImmagineFile:Boletus parasiticus.jpg|thumb|''S. citrinum'' infestato da ''Xerocomus parasiticus'']]
 
==Sinonimi e binomi obsoleti==