Eodromaeus murphi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|nome=''Eodromaeus''
|statocons=
|immagine=[[File:Eodromaeus SIZE 01.pngjpg|200px]]
|didascalia=Taglia di ''Eodromaeus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 45:
==Descrizione==
Noto per uno scheletro quasi completo e per altri resti incompleti, questo dinosauro doveva avere un corpo snello e allungato, sorretto da lunghe zampe posteriori. Il collo era lungo e sorreggeva una testa dalla struttura relativamente leggera, armata di lunghi denti ricurvi e taglienti. L'[[orbita]] era particolarmente grande, così come la finestra antorbitale, mentre la mascella aveva una caratteristica forma rivolta leggermente all'insù, simile a quella di Herrerasaurus. Le zampe anteriori erano armate di lunghe dita artigliate, grazie alle quali probabilmente ''Eodromaeus'' afferrava piccole prede. La lunghezza dell'intero animale non doveva superare il metro e venti.
[[File:UnnamedEodromaeus dinosaurSIZE 01.jpgpng|thumb|left|ScheletroTaglia di ''Eodromaeus'']]
==Classificazione==
Questo dinosauro proviene dalla formazione di [[Ischigualasto]], ed era contemporaneo di altri dinosauri antichi e primitivi come ''[[Herrerasaurus]]'', ''[[Eoraptor]]'', ''[[Pisanosaurus]]'' e ''[[Staurikosaurus]]''. Descritto per la prima volta nel [[2011]], ''Eodromaeus'' è stato subito considerato uno dei dinosauri carnivori ([[teropodi]]) più primitivi conosciuti. Si suppone che fosse sulla linea evolutiva che in seguito ha condotto allo sviluppo di tutti gli altri dinosauri teropodi, compresi i [[tirannosauridi]] e gli [[uccelli]]. ''Eodromaeus'' presenta un miscuglio di caratteristiche che si riscontrano negli [[Herrerasauridae|herrerasauridi]] (ritenuti più primitivi) e nei teropodi più evoluti. La scoperta di questo dinosauro è importante perché ha permesso di chiarire dettagli dei primi passi dell'evoluzione dei teropodi; una comparazione con il coevo ''Eoraptor'' ha permesso inoltre di riconsiderare quest'ultimo come un rappresentante basale dei [[sauropodomorfi]] (che in seguito daranno origine a grandi erbivori dal collo lungo).