Richard Howe, I conte Howe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Infobox militare
|Nome = Richard Howe, 1º conte Howe
|Immagine = Richard Howe, 1st Earl Howe - Project Gutenberg eText 18314.jpg
|Didascalia = Richard Howe, 1st Earl Howe, dipinto da [[Henry Singleton]], ca. 1795.
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 8 marzo 1726
Riga 77:
 
Dopo la vittoriosa [[guerra dei sette anni]], inizò a crescere la conflittualità tra le colonie americane e la Gran Bretagna; Richard Howe manifestò ripetutamente simpatia per le istanze dei coloni americani e nel 1774 entrò in rapporto a Londra direttamente con [[Benjamin Franklin]]. Durante una serie di colloqui, Howe e Franklin discussero la possibilità di trovare un compromesso tra le colonie e la madrepatria; anche in queste occasioni l'ammiraglio si mostrò favorevole alle posizioni dei coloni<ref>F. Jennings, ''La creazione dell'America'', p. 158.</ref>.
 
[[File:1st Earl Howe.jpg|thumb|left|Richard Howe, dipinto da [[Henry Singleton]], ca. 1795.]]
 
Nel [[1775]] Richard venne promosso [[viceammiraglio]] e nel 1776, all'inizio della [[Guerra d'indipendenza americana]], divenne il comandante supremo della flotta della [[Royal Navy]] inviata nelle acque americane per trasportare e sostenere il corpo di spedizione inviato per sedare la ribellione delle [[tredici colonie]] che era comandato dal fratello minore, generale [[William Howe]]. L'ammiraglio tenne il comando fino alla primavera 1778 e mantenne il controllo delle acque americane pur senza poter influire sull'esito della guerra.