Pliocrocuta perrieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 55:
La '''pliocrocuta''' ('''''Pliocrocuta perrieri'''''), nota anche come '''iena di Perrier''', è un [[mammifero]] [[carnivoro]] estinto, appartenente agli [[ienidi]]. Visse tra il [[Pliocene]] superiore e il [[Pleistocene]] medio (circa 3,2 milioni di anni fa e 500.000 anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Europa]], [[Asia]] e [[Africa]].
==Descrizione==
Questa iena possedeva l'aspetto tipico delle iene attuali, con le zampe anteriori più lunghe delle posteriori e la grossa testa terminante in un muso corto. Alcune caratteristiche morfologiche la avvicinano molto
[[File:Pliocrocuta perrieri mandible.JPG|thumb|left|Mandibola di ''Pliocrocuta perrieri'']]
==Classificazione==
''Pliocrocuta'' è considerato un rappresentante tipico degli ienidi, molto simile alle forme attuali; si suppone che si sia sviluppato da antenati [[Miocene|miocenici]] affini a ''[[Ikelohyaena]]'' per poi espandersi in tutta
[[File:Pliocrocuta perrieri.jpg|thumb|Dentatura di ''Pliocrocuta perrieri'']]
==Paleobiologia==
Dotata di grandi canini e di zampe relativamente lunghe, la iena di Perrier è ritenuta essere un carnivoro piuttosto attivo, dalle abitudini simili
Uno studio del [[2015]] ha indagato la [[morfologia]] della cavità endocranica di ''Pliocrocuta''. I risultati hanno indicato che la morfologia del [[cervello]] e il tipo di ''sulci'' cerebrali sono più simili a quelli della iena striata (''[[Hyaena hyaena]]'') e della iena bruna (''Parahyaena brunnea'') che a quelli della iena macchiata (''[[Crocuta crocuta]]''). Questi risultati, inoltre, indicano che ''Pliocrocuta'' possedeva un grado di [[encefalizzazione]]<nowiki/>più basso rispetto a ''Crocuta'', uno ienide altamente sociale, e mostra un ''cerebrum'' anteriore più piccolo rispetto a quello di tutti gli ienidi attuali (escluso il [[protele crestato]]), e ciò indica il possesso di una [[Corteccia cerebrale|corteccia]] frontale poco sviluppata. Questi fatti potrebbero suggerire che ''Pliocrocuta'' possedeva abilità cognitive meno sviluppate di ''Crocuta'' per l'elaborazione di informazioni associate a comportamenti sociali complessi (Vinuesa et al., 2015).
|