Cinzia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio |
→Origine e diffusione: fix link |
||
Riga 21:
==Origine e diffusione==
[[File:Carl Anton Joseph Rottmann 001.jpg|thumb|Il [[monte Cinto (
Deriva dagli epiteti greci di [[Apollo (divinità)|Apollo]] e [[Artemide]] Κυνθιος (''Kynthios'') e Κυνθία (''Kynthia''), resi in [[Lingua latina|latino]] come ''Cynthius'' e ''Cynthia'' e basati sul nome del [[Monte Cinto (Grecia)|monte Cinto]] (''Kynthos''), sull'isola di [[Delo]], luogo dove i due dei sarebbero nati; il significato è quindi "proveniente da Cinto", "nativa di Cinto"<ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=galgani/><ref name=albaiges/><ref name=etimo/><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 106.|Burgio}}</ref>. Lo stesso termine veniva usato anche per indicare la [[Luna]] (di cui Artemide era la dea)<ref name=etimo/>. Divenuto nome proprio in epoca romana<ref name=galgani/>, venne usato da [[Properzio]] per elogiare la sua donna amata<ref name=lastella/>.
|