G.fast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
Sviluppi futuri: aggiunta sperimentazione Bell Laboratories
Tecnologia: immagine
Riga 5:
 
== Tecnologia ==
[[Immagine:G.fast standard.svg|thumb|500px|Spettro delle frequenze dello standard G.fast comparate con il VDSL2]]
Nel G.fast i dati sono modulati mediante la [[OFDM|modulazione discreta multitono]], come avviene nella [[VDSL2]] e nella maggior parte delle varianti dell’[[ADSL]]. Lo standard G.fast consente i profili 106 MHz e 212 MHz, mentre la VDSL2 usa lo spettro 8,5, 17,664 e 30 MHz; esso si sovrappone alla banda di [[trasmissione radio in FM]] tra gli 87,5 e i 108 MHz e a diversi servizi radio militari e governativi. Per limitare le interferenze con questi servizi radio, lo standard ITU-T G.9700, chiamato anche G.fast-psd, specifica i metodi per generare la densità dello [[spettro di potenza]] del segnale trasmesso. Il G.9701, chiamato anche G.fast-phy, contiene le specifiche della parte fisica del G.fast.