Utente:Anthos/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
=== Dopo la prima guerra mondiale ===
Successivamente alla prima guerra mondiale non vi furono grandi cambiamenti dell'estensione della rete ferroviaria canadese; d'altro canto la politica aggressiva di espansione perseguita in concorrenza reciproca si era rivelata disastrosa finanziariamente e lo scoppio della guerra aveva drasticamente ridotto l'entità dei trasporti passeggeri per il calo dell'immigrazione e delle merci trasportate.
Gli anni venti portarono anche un nuovo sempre più temibile concorrente, il trasporto su strada.
Vennero poste quindi le premesse per la nazionalizzazione delle ferrovie in cattive condizioni economiche che avevano accumulato un debito complessivo di più di 2 miliardi di dollari; furono costituite le [[Canadian Government Railways]] per la gestione transitoria di Intercolonial, National Transcontinental e molte piccole compagnie.
Nel [[1923]] il governo costituì [[Canadian National Railway]] mediante fusione delle reti Grand Trunk, Grand Trunk Pacific, Canadian Northern e National Transcontinental.
Poiché la maggior parte delle attrezzature venivano importate dalla Gran Bretagna o dagli Stati Uniti e la maggior parte dei prodotti trasportati provenivano da aziende agricole, miniere o foreste era poco incentivata la produzione interna. Tuttavia le ferrovie erano state essenziali per la crescita delle regioni delle praterie in cui si coltivava il grano e allo sviluppo dell'industria estrattiva di carbone, del legname e della fabbricazione della carta.
I miglioramenti del sistema del canale navigabile di San Lorenzo continuarono e furono costruite molte brevi linee ferroviarie a supporto<ref>M. L. Bladen, Construction of Railways in Canada to the Year 1885," ''Contributions to Canadian Economics'' Vol. 5 (1932), pp. 43–60; [http://links.jstor.org/sici?sici=0383-6258%281932%295%3C43%3ACORICT%3E2.0.CO%3B2-V in JSTOR]</ref>
<ref>Bladen, "Construction of Railways in Canada Part II: From 1885 to 1931," ''Contributions to Canadian Economics'' Vol. 7 (1934), pp. 61–107; [http://links.jstor.org/sici?sici=0383-6258%281934%297%3C61%3ACORICP%3E2.0.CO%3B2-R in JSTOR]</ref>
==Note==
<references/>
|