Utente:MentNFG/Sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
==Stagione==
La stagione 2014-15 è per la [[Futura Volley Busto Arsizio]], sponsorizzata dall'Unendo e della [[Yamamay]], la nona, l'ottava consecutiva, in [[Serie A1 italiana di pallavolo femminile|Serie A1]]: viene confermato sia l'[[allenatore]] [[Carlo Parisi (allenatore)|Carlo Parisi]] che alcune giocatrici dell'annata precedente ossia [[Francesca Marcon]], [[Giulia Leonardi]], [[Joanna Wołosz]], [[Alice Degradi]] e [[Ciara Michel]]; tra gli acquisti spiccano [[Ekaterina Bogačëva]], [[Letizia Camera]] e [[Freya Aelbrecht]], i ritorni di [[Helena Havelková]] e [[Giulia Pisani]] ed il prestito dal [[Volley Bergamo]] di [[Valentina Diouf]], mentre tra le cessioni di segnalano quelli di [[Valentina Arrighetti]], [[Serena Ortolani]], [[Anne Buijs]], [[Ilaria Garzaro]] e [[Lonneke Slöetjes]].
La stagione si apre con la [[Supercoppa italiana di pallavolo femminile 2014|Supercoppa italiana]], a cui la Futura Volley Busto Arsizio partecipa grazie al raggiungimento della finale dei ''[[play-off]]'' [[scudetto]] nella [[Serie A1 italiana di pallavolo femminile 2013-2014|stagione 2013-14]]; nella semifinale supera il Volley Bergamo, finalista della [[Coppa Italia di pallavolo femminile 2013-2014|Coppa Italia 2013-14]], ed accede alla finale, dove incontra il [[River Volley]], già qualificato all'atto finale in quanto vincitrice dello scudetto e della Coppa Italia nella passata stagione: è proprio il team di [[Piacenza]] ad aggiudicarsi la competizione grazie alla vittoria per 3-2<ref>{{cita web|url=http://www.legavolleyfemminile.it/Risultati.asp?idCampionato=50249&Anno=2014|titolo=La Supercoppa italiana|sito=Legavolleyfemminile.it|accesso=17 aprile 2015}}</ref>.
Il [[Serie A1 italiana di pallavolo femminile 2014-2015|campionato]] si apre con la vittoria al ''[[tie-break]]'' contro la [[Pallavolo Scandicci]], mentre la prima sconfitta arriva alla terza giornata in casa dell'[[AGIL Volley]]: dopo un periodo di risultati altalenanti, la squadra [[Lombardia|lombarda]] chiude il girone di andata con quattro successi in cinque gare disputate e il raggiungimento del sesto posto in classifica, qualificandosi per la Coppa Italia<ref>{{cita web|url=http://www.legavolleyfemminile.it/Classifiche.asp?Anno=2014&IdCampionato=50246&IdFase=1|titolo=La classifica del girone di andata|sito=Legavolleyfemminile.it|accesso=17 aprile 2015}}</ref>. Il girone di ritorno si apre con la sconfitta inflitta dalla Pallavolo Scandicci: a questa seguono per tutto il resto della ''[[Stagione regolare|regular season]]'' esclusivamente vittorie, eccetto due sconfitte consecutive tra la diciannovesima e ventesima giornata, che portano il club [[Busto Arsizio|bustocco]] al quinto posto in classifica<ref>{{cita web|url=http://www.legavolleyfemminile.it/Classifiche.asp?idCampionato=50246&Anno=2014|titolo=La classifica finale|sito=Legavolleyfemminile.it|accesso=17 aprile 2015}}</ref>. Nei quarti di finale dei ''play-off'' scudetto la sfida è con il River Volley: dopo aver vinto gara 1 in trasferta, la Futura Volley Busto Arsizio perde sia gara 2 che gara 3, entrambe per 3-1, venendo eliminata dalla corsa al titolo di campione d'Italia<ref>{{cita web|url=http://www.legavolleyfemminile.it/Risultati.asp?idCampionato=50253&Anno=2014|titolo=La fase dei play-off scudetto|sito=Legavolleyfemminile.it|accesso=17 aprile 2015}}</ref>.
Il sesto posto al termine del girone di andata della Serie A1 2014-15 consente alla Futura Volley Busto Arsizio di partecipare alla [[Coppa Italia di pallavolo femminile 2014-2015|Coppa Italia]]; si qualifica alla ''[[Final Four]]'' di [[Rimini]] grazie al doppio successo sia nella gara di andata che in quella di ritorno sul [[Volleyball Casalmaggiore]]: in semifinale tuttavia viene sconfitta per 3-1 dalla [[LJ Volley]]<ref>{{cita web|url=http://www.legavolleyfemminile.it/Risultati.asp?idCampionato=50250&Anno=2014|titolo=La Coppa Italia 2014-15|sito=Legavolleyfemminile.it|accesso=17 aprile 2015}}</ref>.
La squadra è qualificata alla [[CEV Champions League di pallavolo femminile 2014-2015|Champions League]] grazie al raggiungimento della finale scudetto nel campionato 2013-14: con quattro successi e due sconfitte supera la fase a gironi con il secondo posto nel proprio raggruppamento, accedendo alla fase ad eliminazione diretta. Nei ''play-off'' a 12 ha la meglio sull'[[Azəryol Voleybol Klubu]], pur perdendo la gara di ritorno per 3-2, mentre nei ''play-off'' a 6 liquida con un doppio 3-0 la [[Ženskij Volejbol'nyj Klub Dinamo Moskva]]. Raggiunge quindi la ''Final Four'' di [[Stettino]] ed è proprio in semifinale che incontra le padrone di casa del [[Klub Piłki Siatkowej Chemik Police]]: il successo per 3-0 consente alle italiane di approdare per la prima volta alla finale della massima [[Competizioni CEV per club|competizione europea per club]]; tuttavia è l'[[Eczacıbaşı Spor Kulübü (pallavolo femminile)|Eczacıbaşı Spor Kulübü]] a diventare la squadra campione d'Europa grazie alla vittoria per 3-0<ref>{{cita web|url=http://www.cev.lu/Competition-Area/competition.aspx?ID=739&PID=-2|titolo=La Champions League 2014-15|sito=Cev.lu|lingua=en|accesso=17 aprile 2015}}</ref>.
==Organigramma societario==
|