Renault Vel Satis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Motorizzazioni: Faute de frappe corrigée Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
→Storia: contenuti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 40:
Condivide parte della sua impostazione stilistica con la [[Renault Avantime]], come per esempio l'andamento ed il taglio del padiglione e della coda, sebbene sulla Vel Satis sia meno esasperato. I gruppi ottici anteriori sono anch'essi dal taglio particolare, spigoloso, poligonale e a sviluppo verticale. I gruppi ottici posteriori sono invece quadrangolari a sviluppo orizzontale.
Nonostante i buoni [[Motore a combustione interna|motori]] sotto il [[cofano]], gli ottimi contenuti l'eccezionale confort di viaggio e il prezzo competitivo, la Vel Satis risente dello stesso problema che ha afflitto tutte le ammiraglie Renault dalla 30 in avanti, ovvero l'estetica. I clienti europei, passata la novità, la snobbano per continuare a preferire le più classiche berline [[Germania|tedesche]] prodotte da [[Audi]], [[BMW]] e [[Mercedes-Benz]]. Persino in [[Francia]], paese nel quale le grandi berline Renault avevano sempre fatto registrare buoni livelli di vendita, risulta poco diffusa. La Vel Satis viene sottoposta a un leggero face-lifting nel [[2005]], quando cambiano alcuni motori e alcuni dettagli.<br>
Il 17 luglio 2008 Renault ha annunciato ufficialmente la fine della commercializzazione della vettura in Italia nonostante la vettura continui ad essere prodotta.
Riga 46:
Il 27 agosto 2009 Renault ha annunciato che la produzione della Vel Satis sarebbe stata interrotta entro la fine del 2009<ref>[http://essai-auto.fr/renault-arrete-la-production-de-la-vel-satis-416 Articolo sul sito francese essai.auto.fr, del 27/08/2009]</ref>, senza alcuna erede prevista nell'immediato.
Il 12 novembre 2009 è stato prodotto l'ultimo esemplare della Vel Satis, sul mercato da otto anni e prodotta in 62.201 unità<ref>[http://www.lesechos.fr/info/auto/afp_00203454.htm Articolo sul sito francese www.lesechos.fr, del 20/11/2009]</ref>. Questo modello ha rappresentato una perdita finanziaria per Renault, poiché l'investimento per il progetto è l'equipaggiamento industriale era stato di oltre 630 milioni di euro. Il destino della Vel Satis è pertanto simile ad un'altra vettura dello stesso periodo e ancor più sfortunata: l'italiana Lancia Thesis, costata 500 milioni di euro e venduta in meno di 25000 esemplari.
== Motorizzazioni ==
|