Utente:Anthos/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
 
=== La federazione del 1867 e il trasporto ferroviario ===
Il 1º luglio 1867, con il British North America Act approvato dal Parlamento britannico, la Provincia del Canada, i territori di New Brunswick e Nuova Scozia vennero uniti, formando insieme una federazione. Con lo stesso provvedimento fu istituito anche un governo canadese a cui capo fu nominato il Primo ministro [[John A. Macdonald che propose di definire l'entità politica appena formatasi con il nome di "Regno del Canada”]]. Tuttavia il Colonial Office, il governo coloniale inglese considerò come "prematuro" e "pretenzioso" l'impiego del termine "regno" che si sarebbe richiamato all'instaurazione di una forma di governo monarchica. Così fuFu scelto di denominarla dominion per indicare la concessione dello status politico di auto-governo della colonia canadese, che avrebbe acquisito autonomia e indipendenza interna nel Paese, pur legando la politica estera a quella dell'Impero Britannico, come territorio facente parte del Commonwealth inglese. Fu la prima volta che una tale forma di governo venne utilizzata in riferimento ad un paese.
 
Con la costruzione della Canadian Pacific Railway, il Paese poté espandere i propri confini ad oriente, occidente e settentrione, stabilendo, con la creazione di efficienti linee di comunicazione, la propria autorità su territori in parte ancora poco popolati ed esplorati.
La provincia del Manitoba fu annessa al Dominion canadese nel 1870, e la Columbia Britannica nel 1871. L'espansione territoriale del Paese però incontrò una serie di grandi resistenze ad occidente, soprattutto nelle regioni occupate dalle popolazioni indigene dei Métis, che diedero vita alla Ribellione di Red River del 1869 e la Ribellione del Nord-Ovest del 1885. Nel 1905 il Saskatchewan e l'Alberta vennero ammesse come province.
 
Un risvolto positivo delle costruzioni di collegamenti ferroviari fu che agevolarono la costituzione della [[Confederazione canadese]]; i governi locali avevanonon esauritierano in grado da soli, con i propri bilanci, condi affrontare la costruzione di ferrovie ed era necessario trovare un metodo nuovo e più stabile per il loro finanziamento. Si ritenne che l'Unione avrebbe permesso la costituzione di fondi comuni e consistenti. Si ritenne necessaria la costruzione di ferrovie colleganti il Nord America britannico; le [[Maritimes]] si unirono in gran parte proprio dietro la promessa di costruire la [[Intercolonial Railway]] e la [[Columbia Britannica]] aderì alla confederazione solo dopo la promessa di costruire una ferrovia transcontinentale.
 
Inizialmente si collegarono insieme le province lontane incentivando il commercio all'interno del Canada e minimizzando quello con gli Stati Uniti per evitare di diventarne economicamente dipendenti. La scelta dello scartamento obbediva infatti a tale logica.