Utente:Leila2/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
 
== Breve storia ==
Dal 1999 a oggi la “foto-musica” vive sotto forma di musica applicata per sonorizzazioni museali, dall'VIII e IX Biennale Internazionale di Fotografia di Torino alle musiche per il Museo ferroviario di Bussoleno a quelle per le Miniere di ferro e diorite di Traversella alle ''Musiche della Reggia di Venaria Reale''. Ma numerosi sono anche i lavori di “foto-musica” per strumenti acustici e nastro magnetico (CD), nei quali viene utilizzato in chiave sintattico-musicale un ricco archivio di “foto-suoni” raccolti dallo stesso Piacentini. Si tratta di registrazioni di frammenti acustici catturati negli ''environment'' più disparati, (dal mercato Chorzu Bazar di Tashkent ai grilli del Maryland).
 
Tra il 2005 e il 2006, su commissione della Compagnia di San Paolo, è stato messo a punto un articolato progetto di ricerca dal titolo ''Nuovi linguaggi museali - Le sonorizzazioni'' che, sotto la direzione di Riccardo Piacentini e la collaborazione di musicisti, musicologhi, fisici e architetti del Politecnico di Torino, pone la “foto-musica con foto-suoni”® al centro di un aperto dibattito teso a trovare una nuova funzionalità nella musica d'oggi.