Utente:Truthful eye/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Truthful eye (discussione | contributi)
Truthful eye (discussione | contributi)
Riga 7:
 
==Time-Restricted Feeding (TRF)==
Il Time-Restricted Feeding (TRF), letteralmente alimentazione a tempo ristretto, è l'altro modello di digiuno intermittente più studiato in letteratura. Pur essendo poco popolare, questo termine è usato nella Ricerca almeno dagli anni '60. Al contrario del ADF, il TRF prevede un digiuno a breve termine quotidiano alternato a un periodo limitato di tempo, all'interno delle ore diurne, in cui è possibile assumere il cibo. Il periodo di digiuno (fasting) viene quindi alternato con la cosiddetta "finestra di alimentazione" (feeding window), cioè il periodo di alimentazione. Il TRF si caratterizza quindi da "finestre di alimentazione" di una durata variabile da 3 a 12 ore, alternata a periodi di digiuno totale a breve termine per le restanti 21-12 ore<ref name="Rothschild">Rothschild et al. Time-restricted Feeding: An overview of the current research and practical applications. 15 Aug 2013. Ancestral Health Symposium, Sheraton Atlanta, Atlanta, Georgia.</ref>. Tecnicamente il TRF può riferirsi anche ai classici regimi con un monopasto giornaliero, ma il modello più popolare di TRF è probabilmente la versione da 16 ore di digiuno e 8 di alimentazione, il cosiddetto rapporto "16/8" popolarizzato dalla dieta Lean Gains e dalla 8-hour Diet. Come l'ADF, anche il TRF prevede normalmente un'assunzione di cibo ad libitum (senza restrizione calorica autoindotta) confinata però all'interno della finestra di alimentazione. Altro punto fondamentale del TRF è quello di impostare la finestra di alimentazione nelle ore diurne. Il TRF infatti potrebbe essere scambiato col Ramadan, praticametodo religiosatrattato caratterizzatanel dacapitolo digiunosuccessivo dall'albache al tramonto, alternata ad un periodo diimpone l'alimentazione consentita nelle ore notturne. Queste tempistiche non sarebbero contemplate dal TRF, dove al contrario viene promossa l'alimentazione nelle ore diurne per la sua influenza positiva sui ritmi circadiani biologici<ref name="Rothschild" /><ref>Sunderram et al. Time-restricted feeding and the realignment of biological rhythms: translational opportunities and challenges. J Transl Med. 2014 Mar 28;12:79.</ref>. Un'altra distinzione fondamentale è che il Ramadan prevede la totale astensione dai liquidi nelle ore di digiuno, quando questi sono permessi e anzi suggeriti nel TRF. Infine, mentre il Ramadan si delinea da un periodo di digiuno ben definito dall'alba al tramonto, il TRF offre un'ampia scelta di impostazione nella durata delle fasi di digiuno e di alimentazione: come detto, il TRF può consistere anche in 21 ore di digiuno e 3 ore di alimentazione nelle ore diurne (TRF "21/3"). Anche il TRF è stato poi riproposto da diversi autori tramite diverse pubblicazioni, come la The Fast-5 Diet (2008) del Medico statunitense Bert Herring, la Lean Gains del personal trainer Martin Berkhan, o la The 8-hour Diet (2012) del giornalista e imprenditore David Zinczenko.
==Ramadan fasting==
Il Ramadan è una pratica religiosa caratterizzata da digiuno dall'alba al tramonto, alternata ad un periodo di alimentazione consentita nelle ore notturne. Il Ramadan è studiato ampiamente nella ricerca scientifica (definito Ramadan fasting) venendo associato ai protocolli di digiuno intermittente per le sue caratteristiche fasi di alimentazione ristrette. Il Ramadan fasting viene associato per la precisione al Time-Restricted Feeding, perché entrambi consistono in un'alternanza tra finestra di alimentazione e digiuno nelle 24 ore. Esistono in realtà molte distinzioni tra i due regimi. La prima si riconosce nelle definite ore di alimentazione, che nel Ramadan sono obbligatoriamente dall'alba al tramonto (ore notturne), nel TRF la finestra di alimentazione è suggerita solo nelle ore diurne, e la sua durata è ampiamente variabile, tra circa 3 e 12 ore in base alle preferenze. Il TRF può consistere anche in 21 ore di digiuno e 3 ore di alimentazione nelle ore diurne (TRF "21/3"), mentre il Ramadan è sempre caratterizzato da una finestra estesa alle sole ore notturne. Un'altra distinzione fondamentale è che il Ramadan prevede la totale astensione dai liquidi nelle ore di digiuno, quando questi sono permessi e anzi suggeriti nel TRF.
 
==Protocollo di Halberg (ADF+TRF)==