Nona crociata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|Tipo=Guerra
|Nome del conflitto = Nona crociata
|Parte_di = delle [[
|Immagine =EdwardICrusadeMap.jpg
|Didascalia = I Mamelucchi di Baybar (giallo) combatterono contro i Franchi e i Mongoli nella nona crociata.
Riga 34:
La '''nona crociata''' è solitamente considerata l'ultima crociata medievale ad essere stata condotta contro i [[Islam|musulmani]] in [[Terra Santa]]. Per molti storici non si tratta di una crociata a sé stante, ma della continuazione della [[ottava crociata|precedente]].
[[Edoardo I d'Inghilterra]] giunse a [[Tunisi]] troppo tardi e non riuscì dunque a soccorrere [[Luigi IX di Francia]] morto mesi prima; tuttavia, insieme al fratello di quest'ultimo, [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]] [[re di Sicilia]], proseguì verso [[Acri (Israele)|Acri]], capitale di quel che restava del [[Regno di Gerusalemme]]. I due giunsero a destinazione nel [[1271]], proprio mentre il sultano mamelucco [[Baybars]] stava ponendo sotto assedio [[Tripoli (Libano)|Tripoli del Libano]], l'ultimo territorio rimasto della [[
Edoardo, in realtà, fece ben poco: si limitò infatti a negoziare una tregua di undici <ref>Secondo altre fonti la tregua fu di dieci anni.</ref> anni tra Ugo (appoggiato dai cavalieri della famiglia [[Ibelin]] di Cipro) e Baybars, sebbene questi avesse inizialmente tentato di assassinarlo inviandogli alcuni suoi uomini con la scusa di voler ricevere il [[battesimo]] cristiano. Viene, inoltre, negoziato il libero accesso dei pellegrini a [[Gerusalemme]]. Edoardo tornò in Inghilterra nell'anno seguente ([[1272]]) per essere incoronato re dopo la morte del padre [[Enrico III d'Inghilterra|Enrico III]].
|